Articolo »

Prestigioso premio

Il "Nativity in the World 2023" a Emanuele Demaria

Al sindaco di Conzano per l’attività di divulgazione legata all’arte presepiale

A Villa Vidua Emanuele Demaria accompagna i giovani alla visita dei presepi

Tutti conoscono la passione di Emanuele Demaria, sindaco di Conzano, per i presepi tanto da annoverare una vasta collezione con opere di particolare importanza. E ogni anno a Villa Vidua di Conzano c’è una mostra, una iniziativa dedicata alla Natività d’Autore: manifestazioni che hanno lo scopo di promuovere principalmente il nostro territorio ma anche di avvicinare grandi e piccini alla Natività e al suo mistero.

Per questo motivo Demaria è stato insignito con il riconoscimento Nativity in the World 2023, promosso in collaborazione con il Centro Permanente di Ricerche e Studi sul Presepe Napoletano, presieduto dal prof. Umberto Grillo e con il sostegno dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli.

Questa la motivazione: «Per aver intuito per primo il valore di Villa Vidua, residenza del famoso viaggiatore Carlo Fabrizio Vidua e del padre Pio Gerolamo, conte di Conzano e ministro di Re Vittorio Emanuele I. Villa Vidua è diventato uno dei luoghi più celebri del Monferrato per le mostre d’arte contemporanea, che ogni mese si susseguono e per gli importanti eventi di approfondimento culturale. Dal 2002, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, si dà inizio alle mostre “Natività d’autore. Il Presepe Napoletano”, che ha avvicinato tantissimi giovani al presepe e ha dato impulso ad azioni di volontariato e solidarietà con lo scopo di raggiungere quei ragazzi che vivono la strada ed offrendo loro opportunità adeguate alle loro esigenze».

Insieme a Demaria saranno premiati anche l’Associazione Romeni in Italia e Eugen Terteleac (che, in collaborazione con Salvamamme, ha portato a termine la 12ma azione umanitaria “SOS Ucraina”), e Luciana Esposito, autrice del libro Nell’inferno della camorra di Ponticelli – Napolitan, che narra cinque storie vere, incentrate sulle gesta dei boss che hanno più marcato la scena camorristica ponticellese.

Il concerto per l’Epifania 

La cerimonia è associata ad un’altra importante manifestazione: si tratta del Concerto dell’Epifania, il tradizionale appuntamento musicale in programma mercoledì, 4 gennaio, alle ore 20.30, presso il Teatro Mediterraneo di Napoli, che sarà trasmesso in televisione, com’è consuetudine, nella seconda serata di venerdì 6 gennaio. Il Concerto dell’Epifania è ideato e promosso dall’Associazione Oltre il Chiostro onlus, presieduta da Giuseppe Reale - autore dell’appuntamento musicale - e prodotto dalla Melos International di Dante Mariti, insieme all’Associazione Musica dal Mondo, che cura l’intera organizzazione dell’evento; la Direzione artistica è affidata, invece, a Francesco Sorrentino. 

«Il tradizionale messaggio di Papa Francesco per la 61ma Giornata Mondiale della Pace – afferma Reale, presidente dell’Associazione Oltre il Chiostro onlus –accosta il disorientamento dell’esperienza pandemica alla sciagura dello scenario di guerra, che da mesi insanguina il cuore dell’Europa. In entrami i casi sono un monito a pensarci alla luce del bene comune. La 28.ma edizione del Concerto dell’Epifania va proprio in questa direzione: elaborare e comunicare una cultura della responsabilità sociale, perché senza questo sforzo civico non sarà possibile costruire opportunità per tracciare insieme sentieri di pace».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!