Articolo »

  • 26 luglio 2013
  • Casale Monferrato

Mondiali di Chimica: Valerio Lomanto medaglia di bronzo

«Il mio sogno nel cassetto? Esser preso alla Normale e trovare un lavoro piacevole». Valerio Lomanto è un ragazzo “con la testa sul collo” e con i piedi ben saldati a terra. Lunedì scorso, terminati i Mondiali di Chimica che si sono svolti a Mosca, lo studente del Sobrero ci aveva detto di non essere soddisfatto della sua prestazione e che avrebbe atteso il verdetto (giunto poi martedì) senza troppe aspettative. E, invece, nonostante le sue meste attese, Valerio se ne è tornato in Italia con al collo la medaglia di bronzo, inserito tra i migliori terzi di un’articolata classifica che lo ha visto occupare anche il terzo gradino del podio assoluto nella classifica degli italiani. «Sono sinceramente soddisfatto, è andata molto meglio di quanto sperassi. Cercherò di tornare ai Mondiali del prossimo anno e di fare meglio». Per lui un’esperienza positiva: «Non ho respirato un’aria competitiva, ma un clima di divertimento e condivisione culturale». Alla Moscow State University, sede dei Mondiali di Chimica 2013, Valerio ci è arrivato mettendo in campo non solo le sue capacità, ma anche grazie - spiega lo studente - «a tutti i miei insegnanti, al Sobrero e a coloro che mi hanno seguito durante gli allenamenti di Pavia delle scorse settimane. Da solo non avrei combinato nulla!» Nonostante la sua passione - e l’evidente capacità - per lo studio della materia e delle sue particelle, l’idolo (se così si può definire!) di Valerio è Alan Mathison Turing, padre dell’informatica e matematico tra i più significativi dello scorso secolo. Ora il “campioncino” del Sobrero è in Liguria a godersi le meritate vacanze in attesa di settembre, mese in cui il giovane monferrino comincerà l’ultimo anno del corso dell’Itis di chimica. E dal Sobrero non poteva che giungere un plauso per quanto compiuto dallo studente in queste settimane di lavoro e test: «Ho letto l’intervista che vi ha rilasciato lunedì - ha commentato il preside dell’Istituto Mauro Bosco - e con quelle parole ha dimostrato di essere un ragazzo modesto e autocritico, serio ed impegnato. Uno studente consapevole dei suoi mezzi: caratteristica che apprezzo molto. La scuola è fiera di questa affermazione: è il riconoscimento del contesto culturale in cui si lavora, in cui “un Lomanto” può trovare modo di eccellere». Grazie ai risultati che lo studente ha ottenuto, in particolare a livello nazionale, l’Istituto Superiore Sobrero sarà la sede dei Giochi Nazionali della Chimica del prossimo anno scolastico. «Da chimico un giorno avevo il potere - scriveva Fabrizio De André - di sposare gli elementi e di farli reagire, / ma gli uomini mai mi riuscì di capire /perché si combinassero attraverso l’amore. / Affidando ad un gioco la gioia e il dolore». Magari un giorno, chissà, Valerio risolverà dilemma... Nella foto Valerio durante uno dei test nei laboratori di Mosca

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!