Articolo »

Riparte l'attività sul territorio

L'apertura della nuova annata al Lions Club Valcerrina

Serata inaugurale martedì scorso al castello di Razzano ad Alfiano Natta

Un momento della serata inaugurale di martedì 19 settembre

Al via la nuova annata lionistica per il Club dell Valcerrina che, a distanza di 13 anni, vedrà nuovamente alla presidenza il Medico Chirurgo Odontoiatra Pier Paolo Masoero di Cerrina Monferrato, con un programma incentrato sull’inclusione, con particolare attenzione agli anziani, alle disabilità e alla precarietà economica.

La cerimonia di apertura si è tenuta martedì 19 settembre nella prestigiosa location del Castello di Razzano ad Alfiano Natta, con una sapiente regia in capo al socio Gabriella Paletti. Masoero ha così preso il testimone dal past president Alessandra Rosso, in un percorso di continuità e collaborazione che manterrà all’attivo i service ormai consolidati in una prospettiva che guarda ai bisogni contemporanei e futuri. Oltre alla presidenza di club, Masoero garantirà il suo impegno come officer distrettuale per gli scambi giovanili dei Campi Alpi e Mari e quale responsabile distrettuale di odontoiatria. Con lui nel direttivo sono stati nominati: Sara Delcré (cerimoniere), Ivano Nigra (segretario), Giuseppina Brusasca (tesoriere) e Beppe Varalda (censore).

Tra gli impegni già fissati in agenda, il prossimo 7 di ottobre si terrà un intermeeting con i lions liguri, per consolidare i rapporti di amicizia, fratellanza e comprensione tra i club. L’accoglienza sarà arricchita da occasioni di gusto e di cultura monferrina a partire dalle degustazione di specialità locali, con visita ai laboratori/cantine di produzione, alla visita della Casa Museo Imarisio di Mombello Monferrato, per apprezzare i gatti e le inquietudini del Colombotto Rosso, fino alla chiesa di San Martino e al Sacro Monte di Crea Patrimonio Unesco, mentre la colazione si terrà nel plurisecolare Palazzo Tornielli, già teatro della firma del trattato di pace tra Napoleone e la Repubblica di Genova (5 giugno 1797).

A seguire, martedì 10 ottobre serata di club nella sede di Murisengo, mentre il 21 novembre focus storico-scientifico sull’Acquedotto del Monferrato a cura dell’ingegner Tullia Boggero. Relativamente ai service, invece, già confermate le donazioni ai terremotati del Marocco, agli alluvionati della Libia, all’Auser (per sostituzione penumatici vettura di servizio per gli anziani) e al Sea (contributo al sostegno di una nuova auto per il servizio anziani) e, infine, l’acquisto di buoni spesa da donare alle famiglie meno abbienti. In primavera, poi, la donazione di un cane guida ad un non vedente. Non mancherà, infine, l’attenzione ai giovani.

In collaborazione con il club satellite Monferrato Tourist, il prossimo 24 ottobre è prevista la consegna di Borse di Studio agli studenti dell’Alberghiero Ronco di Trino vercellese, nell’ambito del “Contest tra i fornelli” con degustazione piatti. Confermata per il 7 novembre la visita del Governatore. “Sono molto onorato di rinnovare il mio impegno alla guida del Club Valcerrina, rispetto ad un’Associazione filantropa di servizio umanitario, di cui ne condivido appieno etica e mission, che tra le più importanti a livello mondiale” ha apprezzato Masoero, supportato dalla moglie Elena Favro, compagna di vita e di professione. Durante la cerimonia di apertura è stato anche accolto l’ingresso del nuovo socio Giovanni Brusasca di Gabiano, presidente di Monferrato Frutta.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!