Cerutti pensa al futuro con l'accordo tedesco - Ci sarà una ristrutturazione
Con un importante investimento, le Officine Meccaniche Cerutti hanno acquistato tutta la proprietà intellettuale (know how, disegni e brevetti) nel settore delle rotative rotocalco per riviste dallo storico concorrente tedesco KBA, il quale progetterà e costruirà per i prossimi cinque anni tutte le piegatrici per le macchine di questo settore della Cerutti che avrà così in mano, con il proprio marchio, questo segmento di mercato mondiale.
L'accordo comporterà una ristrutturazione che interesserà anche lo stabilimento di Casale dove vengono prodotte proprio le piegatrici. Per questo motivo i sindacati esprimono cautela e anche una certa preoccupazione, in attesa del piano industriale.
L'amministratore delegato Giancarlo Cerutti, che giovedì ha dato l'annuncio affiancato dalla madre Tere, dalla figlia Costanza e dalla nipote Valentina Marocco, parla di una «rimodulazione della produzione», in virtù del fatto che tutte le altre parti delle rotative saranno costruite in Italia: e l'accordo dovrebbe consentire all'azienda casalese di acquisire l'altra metà del mercato del settore. «E' una ristrutturazione che affrontiamo pensando alle nuove generazioni, un ponte gettato nel futuro. E' assolutamente prematuro fare delle previsioni sugli assetti futuri. Credo peraltro - ha aggiunto Cerutti - che la nostra azienda non abbia bisogno di dimostrare il proprio attaccamento al territorio e la propria sensibilità».
Questo il testo del comunicato ufficiale:
Questo il testo del comunicato ufficiale:
Officine Meccaniche Giovanni Cerutti S.p.A. (Cerutti) e Koenig & Bauer AG (KBA) hanno firmato un accordo nel settore delle rotative rotocalco per la stampa di riviste, cataloghi e carte decorative, che prevede il trasferimento di tutta la proprietà intellettuale (know how, disegni e brevetti) di tali prodotti da KBA a Cerutti.
KBA progetterà e costruirà le piegatrici per tutte le nuove rotative rotocalco per edizioni Cerutti. Inoltre KBA continuerà a fornire l'assistenza per i propri impianti rotocalco venduti sino alla data dell'accordo. L'intesa permetterà ai due gruppi di ottimizzare lo sviluppo e la produzione dei loro prodotti e di realizzare sostanziali sinergie. Tutto ciò garantirà significativi vantaggi competitivi agli stampatori rotocalco, in un contesto di crescente competizione, ulteriormente inasprita dall'evoluzione di altri processi di stampa nonché di nuovi mezzi di comunicazione.
Giancarlo Cerutti, Amministratore Delegato dell'omonimo Gruppo, ha commentato: «Abbiamo da sempre creduto nel ruolo della rotocalco e lo abbiamo sempre difeso. Questo nostro investimento lo testimonia. L'accordo trasferirà ai clienti i benefici delle sinergie ira due grandi imprese del settore». Claus Bolza-Schunemann, Deputy President di KBA, ha dichiarato: «Tenendo conto degli ultimi sviluppi del mercato, questo accordo è nell'interesse di entrambe le parti e, in ultima analisi, di tutti gli stampatori rotocalco nel mondo. Si è trattato di un passo coerente al contesto di crescente concentrazione industriale degli utilizzatori di questa tecnologia».
L'accordo è stato approvato nel corso dell'ultima riunione del Consiglio di Sorveglianza di KBA e dal Consiglio di Amministrazione della Cerutti del 26 settembre 2007.