Articolo »

Giovedì 22 maggio

Giochi Senza Barriere 2025: raddoppia l’inclusione, aumenta il divertimento

La terza edizione tra PalaEnergica Paolo Ferraris e nuova pista d’atletica

Più spazio, più energia, più inclusione. I Giochi Senza Barriere tornano con una terza edizione da scoprire, non solo al PalaEnergica Paolo Ferraris ma anche nell’adiacente nuova pista d’atletica. Una novità indispensabile per ampliare l’esperienza di gioco e coinvolgere ancora più studenti nelle attività all’insegna della collaborazione, dello sport e dell’allegria.

L’appuntamento è per giovedì 22 maggio, con un programma che ha al centro i 25 giochi a stazione (10 al palazzetto e 15 sulla pista), da affrontare a rotazione, in uno spirito di gioco di squadra e condivisione senza barriere.

AttivaMente celebra con questa grande festa la fine di un percorso scolastico iniziato a settembre con i progetti YAP (Young Athletes Program) che permettono a studenti con disabilità di praticare sport in modo inclusivo con i propri compagni e con i FOCUS momenti di riflessione che hanno guidato i ragazzi più grandi alla scoperta dell’importanza del linguaggio e dell’uso corretto delle parole nel parlare di disabilità, contribuendo a sviluppare una nuova consapevolezza e sensibilità sul tema. 

A raccontare l’intera manifestazione dalla sua prospettiva speciale ci penserà anche quest’anno Radio Fiore, la web radio che dà voce a chi non ha voce. Gli speaker radiofonici coordineranno anche un’attività di songwriting partecipativo che permetterà ai ragazzi delle scuole superiori di comporre la colonna sonora della giornata.

Nella tensostruttura adiacente al campo principale verrà replicato il torneo di pallavolo unificata tra gli studenti delle scuole superiori con la partecipazione degli atleti del Silvana Baj, partner indispensabile per la riuscita di questa iniziativa.

Le due realtà monferrine saranno così fianco a fianco per diffondere la pallavolo inclusiva, dove lo spirito di squadra è moltiplicato e l’unico grande obiettivo è mandare la palla oltre la rete, insieme.

Tra le novità più attese dell’edizione 2025 anche il calcio balilla umano: una versione gigante e coinvolgente del classico gioco da bar, dove i partecipanti, divisi in squadre, diventano i giocatori in carne e ossa! Ogni giocatore, legato a una barra orizzontale, dovrà muoversi con gli altri compagni per intercettare la palla e mandarla in porta. Un’esperienza che fonde sport, gioco di squadra e tantissimo divertimento.

Come ogni anno, le "Olimpiadi dell’inclusione" coinvolgeranno numerosissimi ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado del territorio casalese.

La vera novità sta nel loro pieno coinvolgimento sui campi da gioco, cosa che renderà ancora più forte il messaggio “lo sport è di tutti, nessuno escluso”.

Ai Giochi Senza Barriere di quest’anno sono attesi gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado appartenenti agli Istituti Comprensivi Casale 1 – Anna d’Alençon (plessi Martiri e Trevigi), Casale 2 – Negri (plessi Leardi e Villanova), Casale 3 (plessi Dante e Bistolfi), Ozzano Vignale (plessi di Terruggia, San Giorgio e Ozzano), Don Milani Ticineto (plesso di Borgo San Martino) e Cerrina (plesso di Murisengo). Hanno inoltre aderito gli istituti superiori IIS Balbo, IIS Leardi, IIS Sobrero e l’Agenzia Formativa Territoriale FOR.AL.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!