Articolo »

Da sabato 3 a martedì 6 Valenzagioielli

Si alzerà sabato 3 ottobre, il sipario sulla Mostra Internazionale di Gioielleria e Oreficeria Valenza Gioielli presso il nuovo centro espositivo Expo Piemonte, in strada del Gioiello, sulla direttrice per Bassignana. La cerimonia d’inaugurazione si terrà alle ore 11 alla presenza della Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e di numerose autorità civili e militari; in precedenza, alle ore 9.30, le delegazioni estere invitate in fiera saranno accolte dall’Assessore regionale Andrea Bairati, dal Direttore dell’Ice (Istituto Commercio estero) di Torino Enrico Barbieri e dal Presidente di Valenza Expo Events Francesco Barberis. Gli stand espositivi rimarranno aperti ai visitatori professionali dalle ore 9 alle ore 18, osservando orario continuato, per tutti i quattro giorni della rassegna: Valenza Gioielli chiuderà infatti martedì 6 ottobre sarà disponibile bus navetta gratuito da via Noce e largoo Ponte degli Spagnoli dalle ore 8 alle ore 18.30). Nella serata di sabato, dalle 19.30, al teatro Sociale, avrà luogo il benvenuto ad operatori ed espositori da parte dell’Assessore regionale Daniele Borioli, di un rappresentante dell’Ice e del Presidente di Valenza Expo Events, Francesco Barberis cui seguirà il concerto degli Architanghi del Teatro Regio di Torino, promosso dal Comune di Valenza e, dopo lo spettacolo, ma al centro Comunale di Cultura, il buffet per le delegazioni offerto da Valenza Expo Events in collaborazione con Camera di Commercio di Alessandria. Lunedì 5 ottobre, alle 15, avrà luogo una dimostrazione del Palio del Filo d’Oro a cura della Confraternita di San Bernardino e sempre lunedì, ma alle 17, largo alla tavola rotonda sul tema “Ador: parliamo di design a 360°” a cura di Ador (Associazione Designers Orafi) in collaborazione con Valenza Expo Events. Tra gli eventi collaterali si segnala la presentazione, in anteprima mondiale, nella hall del palamostre, di “Over P001 Gbf”, un’automobile gioiello con allestimento in platino e un motore Chevrolet Corvette elaborato con una Macerati 250 F Formula , quello utilizzato dal pilota argentino Gonzales che regalò la prima vittoria alla Ferrari vincendo nel 1951 il gran premio di d’Inghilterra (Silverstone) e con il quale collezionò diciotto successi nei Gp. Alla realizzazione del telaio della vettura ha collaborato l’ingegnere Giotto Bizzarrini, personaggio che ha legato la sua fama alla realizzazione di vetture che hanno fatto la storia. Gli organizzatori sperano naturalmente che i timidi segnali di ripresa emersi quindi giorni fa a Vicenza durante la fiera Choice possano trovare conforto nell’esito della kermesse valenzana che ospiterà, su iniziativa dell’Aov, delegazioni di buyers provenienti da trentacinque paesi diversi. Frattanto è di questi giorni l’approvazione da parte della giunta regionale di uno stanziamento di 580 mila euro per il centro Expo Piemonte al fine di completare il capitale deliberato dei soci e ultimare gli adempimenti finanziari relativi alla realizzazione della nuova struttura.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!