Articolo »
La kermesse
Gli ultimi spettacoli per “Vignale in Danza”
Martedì 1° novembre “Tra la danza classica e la contemporanea”

Cala il sipario su “Vignale in Danza”, la kermesse organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Culturale Stabilimento delle Arti, con la Direzione Artistica di Michela Maggiolo. La terza e ultima tranche del cartellone 2022 prenderà avvio domani e segnerà il ritorno della Compagnia EkoDance Project e di Pompea Santoro, cui sarà affidata la direzione artistica degli spettacoli, ospitati all’interno della Palestra Comunale.
La serie finale di spettacoli del Festival, cui la Direzione Artistica sta già lavorando per l’edizione 2023, prenderà il via sabato alle 21, con le restituzioni di residenza “You are mine” e “Suite Messia Haendel”, creazioni originali dirette e coreografate da Paolo Mohovich. Seguirà, la serata di domenica, il tris di spettacoli “Ecoico”, lavoro di apertura dedicato alla creatività femminile, “Come tu mi fai sentire” e “Ti voglio raccontare una storia”.
L’intero progetto, affidato alla performance della EkoDance Project, reca la firma di Pompea Santoro, affiancata dalle coreografe Cristina Golin, Eva Calanni e Donatella Poggio. La restituzione di residenza “Come tu mi fai sentire” nasce dall’interesse della coreografa di indagare come in ogni momento della nostra quotidianità le nostre emozioni e azioni siano una conseguenza del rapporto con “l’altro da sé”, sia esso con un luogo, tra due persone, tra un gruppo, tra danzatore e coreografo, tra danzatore e pubblico”. In “Ti voglio raccontare una storia”, anch’esso dimostrazione di residenza, Il mistero della donna, amata e odiata, perseguitata tra le credenze, i meccanismi, gli abusi e gli inganni della nostra società. Una dissacrante ironia per far riflettere su quello che ci hanno sempre fatto credere.
Lunedì 31 ottobre Mats Ek proporrà, alle 21, una sequenza di coreografie tratte da “Giselle” e da “La Bella Addormentata nel Bosco”. La serata sarà resa accessibile agli spettatori diversamente abili grazie alla partnership del Festival con l’Associazione Fedora e l’Associazione Abilitando le quali consentiranno la fruizione di una serie di dispositivi, tra cui pedane sensoriali, la traduzione in LIS, e garantiranno, tramite personale qualificato, un servizio di accompagnamento e l’utilizzo di cuffie con presentazione dell’evento.
“Vignale in Danza” saluterà definitivamente il pubblico dell’edizione 2022 martedì 1° novembre con la dimostrazione, alle 18, ancora nei locali della Palestra Comunale, del laboratorio “Tra la danza classica e la contemporanea”. Inoltre, verrà messa in scena un’improvvisazione a cura dell’EkoDance Project con musica da vivo, eseguita all’arpa da Michela Maggiolo e al violino da Alessandra Sacchi.Tutti gli spettacoli saranno a ingresso libero: è comunque gradita la prenotazione tramite email all’indirizzo vignaleindanza@gmail.com.
Le ultime proposte in cartellone verranno, infine, affiancate dal workshop “Tra la danza classica e la contemporanea”, promosso da Pompea Santoro e Veli Pekka Peltokallio, che ha già registrato un sold out di iscrizioni e darà il benvenuto ad allievi provenienti da tutta Italia.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"