Articolo »

Trekking alla Benedicta per gli studenti dell'Istituto Leardi

Si sono concluse le attività sportive all’aria aperta per gli studenti del triennio dell’Istituto Superiore Statale “Leardi” con l’escursione al Parco Naturalistico Capanne di Marcarolo, nello splendido scenario appenninico ai confini tra Piemonte e Liguria. Il viaggio di istruzione è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Alessandria e dall’Associazione “Memoria della Benedicta”. Una luminosa giornata di sole ha accompagnato studenti e docenti in un faticosa ma gratificante momento di sport e cultura. Accompagnati dalla guida del CAI giovanile Paolo Cal e dagli insegnanti Ivana Demartini, Paola Perotto e Luca Romani, gli alunni di Palazzo Leardi si sono cimentati in un percorso, a tratti particolarmente impervio, della durata complessiva di 15 km. Il gruppo ha avuto così l’opportunità di visitare ed ammirare la zona dei laghi della riserva idrica di Genova, le dighe dei “laghi” del torrente Gorzente, tra cui il lago Bruno, dal nome dell’ideatore e realizzatore dell’opera di ingegneria idraulica datata 1883. E’ stata inoltre compiuta una visita di carattere storico ai resti del convento della “Benedicta”, luogo dell’eccidio nazifascista, avvenuto per rappresaglia nell’aprile del 1944, in cui morirono 147 persone.