Articolo »
Nel fine settimana
La prima di "Ready to Go". Vignale in Danza entra nel vivo
Mercoledì 29 giugno lo spettacolo del Liceo "Saluzzo Plana"
.jpg)
Un connubio di danza e musica per esprimere le emozioni, le reazioni, la sorpresa e lo sbigottimento dell’intera umanità travolta dai due anni della pandemia, un biennio caratterizzato da chiusure, isolamenti, false partenze, finte riaperture e paura di non farcela.
È “Ready to Go”, lo spettacolo del Liceo Coreutico e Musicale “Saluzzo-Plana” di Alessandria, a inaugurare mercoledì sera, nei Giardini Bassi di Palazzo Callori, “Vignale in Danza”, la kermesse organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Culturale Stabilimento delle Arti, sotto la direzione artistica di Michela Maggiolo, arpista professionista e maestra di danza classica: un festival che ha già ufficialmente tagliato il nastro lunedì con le prime lezioni di danza in acqua.
Alla serata di debutto hanno preso parte, oltre alla Direttrice Artistica Michela Maggiolo e al Sindaco Tina Corona, il neoeletto primo cittadino di Alessandria Giorgio Abonante, alla sua prima “uscita” pubblica, e il Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo Matteo Negrin.
Protagonisti di “Ready to Go” sono stati i giovani strumentisti dell’Orchestra del Liceo Musicale, diretti da Enrico Pesce, i quali hanno unito le forze con le danzatrici e perfomer del Liceo Coreutico. Musica e coreografie, curate dalle docenti di Tecnica della Danza Contemporanea e della Danza classica Michela Tartaglia e Silvia Amicone, hanno condotto il pubblico attraverso diciotto momenti in grado di narrare le drammatiche vicende dell’emergenza COVID-19, dalla conferma della nascita di una nuova malattia virale fino alle prime chiusure e alla dichiarazione, da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dello stato di pandemia nel marzo 2020, dalla routine pandemica rigorosamente in quarantena fino alle riaperture estive e alle illusioni di un incubo cessato, per poi proseguire con il riacuirsi del virus, l’istituzione delle zone rosse e l’inizio della campagna vaccinale e concludersi con la piece finale omonima, “Ready to Go”, “auspicio che l’arte tutta possa ripartire e che gli artisti possano riprendere a respirare”.
Realizzato per la maggior parte di brani inediti – che hanno trovato, comunque, un vivace “incastro” in un repertorio classico, contemporaneo e pop, dall’Allegro con brio della Sinfonia n. 25 di Mozart a “Libertango” di Astor Piazzolla fino a “Scream and Shout” di will.i.am e Britney Spears, la partitura dello spettacolo ha accolto un pezzo scritto dallo studente Davide Campora ma anche lavori composti dai docenti stessi del Liceo Musicale, fra cui un estratto da un’opera di Enrico Pesce non ancora presentata al pubblico nella sua interezza. Durante la serata è stata, infine, consegnata all’alunna Linda De Angelis una borsa di studio.
Oggi e domani, la chiesa dei Battuti ospiterà alle 18, alle 19 e alle 21 “Memoria Ecoica”, progetto inedito di arti performative ed elaborazioni drammaturgiche uditive e visive presentato a un pubblico ridotto. Lo show reca la firma di Mattia Gandini, coreografo e direttore artistico di Leggere Strutture.
Inoltre, Gandini lancerà il laboratorio di composizione coreografica “Back Over” che sfocerà domani in una restituzione finale, alle 22, nei Giardini Bassi di Palazzo Callori. Ancora, sabato andranno in scena alle 21.30 “Viva la mamma – Manuale senza istruzioni”, di e con Gioia Morisco, come pure alle 22.30 “Madama Scintilla”, show di danza con il fuoco e manipolazione delle fiamme.
I biglietti sono acquistabili su www.vignaleindanza.com.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"