Articolo »
Presentazione
La nuova stagione teatrale 2025/26 del Municipale di Casale
Sette spettacoli in abbonamento e un programma di recite straordinarie e spettacoli fuori abbonamento

Oggi, martedì 2 settembre è stata presentata ufficialmente la nuova stagione teatrale 2025/26 del Municipale di Casale, promossa in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo: «Sette spettacoli in abbonamento e un programma di recite straordinarie e spettacoli fuori abbonamento che porteranno sul palco grandi protagonisti della scena italiana, con particolare attenzione a tre filoni tematici accessibilità con Teatro No Limits, danza contemporanea con We Speak Dance e un ciclo di spettacoli al femminile».
Ecco alcune anticipazioni: la stagione si apre il 18 e 19 novembre con Perfetti sconosciuti, commedia di Paolo Genovese con Dino Abbrescia, Valeria Solarino, Paolo Calabresi, Marco Bonini, Anna Ferzetti e altri. La recita del 18 novembre sarà audiodescritta nell’ambito del progetto Teatro No Limits, che garantisce la fruizione agli spettatori non vedenti e ipovedenti.
Il 15 e 16 dicembre sarà protagonista Amleto, firmato e interpretato da Filippo Timi insieme a Marina Rocco ed Elena Lietti, una riscrittura ironica e surreale del capolavoro shakespeariano.
Il 10 e 11 gennaio 2026 il palcoscenico ospiterà Amadeus di Peter Shaffer: Ferdinando Bruni nei panni di Salieri e Daniele Fedeli in quelli di Mozart guideranno un grande allestimento arricchito dai costumi di Antonio Marras. La replica di domenica 11 gennaio sarà audiodescritta per Teatro No Limits.
Il 28 e 29 gennaio 2026 toccherà a La coscienza di Zeno di Italo Svevo, con Alessandro Haber diretto da Paolo Valerio, in un adattamento che restituisce l’attualità del celebre romanzo.
Il 19 e 20 febbraio andrà in scena Trappola per topi di Agatha Christie, il giallo più rappresentato al mondo, con Ettore Bassi diretto da Giorgio Gallione.
Il 23 e 24 marzo la stagione accoglierà Marina Massironi con Ma che razza di Otello?, una commedia brillante e intelligente. Lo spettacolo fa parte della programmazione 2025/2026 di Piemonte dal Vivo, che quest’anno dedica spazio anche a un ciclo di lavori incentrati sulla questione di genere, raccontata attraverso battaglie, conquiste e fragilità del mondo femminile.
Il percorso in abbonamento si chiuderà il 22 e 23 aprile con lo spettacolo Anna Cappelli di Annibale Ruccello, intenso monologo diretto da Claudio Tolcachir e interpretato da Valentina Picello, anch’esso nel solco del ciclo di spettacoli al femminile.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"