Articolo »

Festival della Virtù Civica

Chiuse le votazioni per il “Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'Anno”. Ora la premiazione

Venerdì 28 novembre alle 17 nell’Aula consiliare del Comune di Casale

L'incontro con il poeta e paesologo Franco Arminio

Si sono chiuse domenica 23 novembre, a mezzanotte, le votazioni online per il “Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’Anno”.  Venerdì 28 novembre, alle 17, presso l’Aula consiliare del Comune di Casale, in via Mameli 10, si terrà l’attesa cerimonia di consegna del riconoscimento, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia, insieme al Comitato organizzatore di Casale Monferrato, all’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po piemontese e alla Città di Casale Monferrato.   

All’appuntamento saranno presenti i sei candidati di questa sedicesima edizione, che racconteranno la propria storia intervistati dalla giornalista Marina Maffei. Si tratta di Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, che studia il clima e i suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico; Luigi Aloisio, avvocato e sindaco di San Sostene (Cz), che ha promosso nel suo Comune politiche ambientali virtuose le quali hanno portato lavoro e risparmi energetici; Piergiorgio Boscagin ed Enrico Varali, il primo ambientalista e presidente del circolo Legambiente “Perla Blu” di Cologna Veneta (Vr), il secondo avvocato, da tempo insieme in prima linea nella lotta agli inquinatori; Ferdinando Cotugno, giornalista professionista che racconta con rigore e passione crisi climatica, ecologia e politica; Masseria Ferraioli, ad Afragola (Na), bene confiscato alla camorra, diventato simbolo di riscatto ospitando orti urbani, arnie e biodiversità; Livio Favaro, docente di Zoologia all’Università di Torino, che ha contribuito a sviluppare metodi non invasivi di monitoraggio della fauna, oggi utilizzati per la conservazione di specie acquatiche minacciate. 
  
«Ognuno di loro ha compiuto un diverso percorso e vissuto differenti esperienze, ma ad accomunarli è la volontà di affrontare con competenza e determinazione le sfide ambientali e sociali del nostro tempo. L’assegnazione del Premio è il “gioco” attraverso il quale veicoliamo le loro storie, affinché come gocce preziose innaffino il terreno della quotidianità e diano i loro frutti», commenta Vittorio Giordano, coordinatore del Premio. 
  
Alla cerimonia interverranno il sindaco di Casale Emanuele Capra, l’assessore all’Ambiente della Città Gigliola Fracchia, la direttrice dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese Emanuela Sarzotti, il direttore nazionale di Legambiente Giorgio Zampetti, il direttore de La Nuova Ecologia Francesco Loiacono, la presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Alice De Marco. Nel corso dell’evento sarà inoltre assegnato il Premio all’Ambientalista del Territorio. 
  
Venerdì segnerà anche il momento conclusivo del Festival della virtù civica, rassegna che da alcuni anni affianca il Premio per arricchirne il messaggio. I momenti di approfondimento finora organizzati in città hanno avuto tutti ampia partecipazione e coinvolto anche gli studenti degli istituti di istruzione superiore casalesi grazie alla collaborazione con la Rete ScuoleInsieme.
 
Tra gli ospiti intervenuti nelle scorse settimane, si segnalano il famoso climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, che ha parlato di rischi e soluzioni legati alla crisi climatica, la società di consulenza specializzata in strategie e progetti di sostenibilità Amapola, che è intervenuta sul tema del greenwashing, il poeta e paesologo Franco Arminio, amatissimo dal pubblico, che ha presentato il suo ultimo libro “La grazia della fragilità”.  
 
Proprio Arminio, a conclusione dell'incontro, sui suoi social ha commentato: «Tanta gente da tante parti del Piemonte a Casale Monferrato. Impressionante il firmacopie: ci sono posti in Italia in cui si legge veramente». 

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Raffaella Marotto

Raffaella Marotto
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!