Articolo »

  • 09 giugno 2015
  • Casale Monferrato

È morta a soli 33 anni la moglie di padre Mihai

Sabato mattina, la comunità rumena di Casale e del Monferrato, si è raccolta nella chiesa di Santa Maria sulle Mura - più nota come “La Madonnina” che da gennaio 2014 è la sede della parrocchia ortodossa rumena di Casale - per dare l’ultimo saluto a Stefania Mogosescu, 33 anni, moglie di padre Mihai Mogosescu, da qualche anno “parroco” della locale Chiesa ortodossa rumena. Le Chiese cristiane ortodosse, e tra queste anche la Chiesa ortodossa di Romania, prevedono al loro interno la presenza di sacerdoti non sposati e anche di sacerdoti coniugati. Prima di essere ordinato, ogni candidato al sacerdozio sceglie se rimanere celibe o sposarsi. Stefania Mogosescu era nata a Bacau in Romania nel 1981, e aveva sposato padre Mihai nel 2011. Nel 2013 la coppia ha avuto un figlio, Pavel (Paolo), mentre a Stefania venne diagnosticato un male incurabile che l’ha poi stroncata: il decesso era avvnuto giovedì scorso in ospedale. La solenne concelebrazione della liturgia funebre è stata presieduta da monsignor Siluan, vescovo dell’Eparchia ortodossa rumena d’Italia, insieme a padre Mihai e a una quindicina di sacerdoti provenienti dalle altre parrocchie ortodosse rumene del nord Italia. Alla solenne liturgia erano presenti anche la famiglia di padre Mihai, residente a Torino, e quella della defunta, che vive a Bacau, oltre a una consistente rappresentanza di rumeni ortodossi che da anni vivono tra noi, nelle terre del Monferrato e dintorni. Questi fedeli hanno manifestato una forte solidarietà con padre Mihai e il piccolo Pavel, e anche una significativa attenzione nei confronti dei pochi casalesi venuti a manifestare la loro vicinanza. La solidarietà a padre Mihai, alla sua famiglia e all’insieme dei fratelli ortodossi rumeni, da parte della Chiesa cattolica di Casale, prima dell’inizio della liturgia è stata espressa da mons. Antonio Gennaro, vicario generale della Diocesi e da don Giampaolo Cassano, delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso mentre mons. Francesco Mancinelli, rettore del santuario di Crea, ha accompagnato la celebrazione fino alla fine - il rito si è protratto complessivamente per circa cinque ore - accolto e seguito con fraterna attenzione da parte dei celebranti. Al termine della liturgia la salma, accompagnata da padre Mihai e dalle famiglie, è partita per Bacau, in Romania, luogo di nascita di Stefania, dove verrà sepolta.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!