Articolo »

  • 04 ottobre 2012
  • Casale Monferrato

Linclalor, andamento «a marce alterne»

La Linclalor di Villanova Monferrato è nata nel 1958 e attualmente occupa una posizione rilevante anche a livello internazionale nel settore dell’abbigliamento notte, intimo e mare. Forma oggi un gruppo, che comprende, oltre alla Linclalor Spa, con quartiere generale, stabilimento e outlet a Villanova Monferrato , la controllata romena (LCL Romania), centro produttivo di tutte le linee del gruppo e piattaforma logistica per i prodotti finiti, la controllata francese LCL France filiale commerciale sul mercato francese e la GLG Fashion filiale commerciale sul mercato spagnolo. Nel 2011 il gruppo Linclalor ha realizzato ricavi consolidati (quindi “al netto degli scambi inter company”) per 27,6 milioni di euro, contro 28,5 milioni del 2010, mentre il fatturato aggregato si è situato a quota 34,6 milioni di euro, in leggera flessione rispetto ai 35,3 milioni del 2010. La perdita consolidata 2011 per il gruppo è stata pari a 73 mila euro, peraltro dopo ammortamenti, accantonamenti e imposte di importante ammontare e quindi con un cash flow positivo. Il fatturato aggregato 2011 si è articolato così per singole società del gruppo (i dati che riportiamo sono in migliaia di euro): Linclalor S.p.A - 26.649 LCL E.u.r.l. - 1.627 GLG Fashion - 1.515 LCL Romania S.r.l. - 4.835 Linclalor spiega la diminuzione del suoi ricavi (-2,35 per cento tra il 2010 e il 2011) parlando di un 2011 «a due velocità». E specificando: «Mentre il primo semestre aveva fatto registrare una importante crescita delle vendite su tutti i canali di riferimento, il secondo semestre ha cominciato ad evidenziare i sentori della crisi che ci ha poi accompagnato in forma sempre più significativa sino alla fine dell’anno per poi proseguire in maniera ancora più aspra nei primi mesi del 2012». Le flessioni significative delle vendite hanno riguardato i grandi magazzini Italia e i grossisti Italia,mentre i canali dettaglio Italia ed estero hanno registrato incrementi. La capogruppo ha un patrimonio netto di 15.163 mila euro e conta 145 addetti. Il “focus” sulle singole società controllate ci fornisce informazioni come queste: • LCL Romania, Vaslui (755 addetti). «Anno decisamente positivo», grazie alla scelta della capogruppo di «concentrare tutte produzioni sulla propria controllata rumena» (che ha svolto anche la funzione di capocommessa per una parte delle lavorazioni svolte a favore del cliente Frette). • LCL Eurl, Mouans Sartoux, Francia: «Ha mantenuto una quota di ricavi e di risultato di esercizio in sostanziale equilibrio con l’anno 2010». • GLG Fashions, Sabadel , Spagna: «Decisamente più critica la situazione del mercato spagnolo, alle prese con una forte contrazione della domanda interna» (la contrazione dei ricavi è stata registrata sia sul canale dettaglio sia dalla riduzione degli ordinativi del cliente direzionale El Corte Ingles). La capogruppo segnala attività di ricerca e sviluppo (ideazione, creazione e sviluppo) nei seguenti campi: • una nuova linea di abbigliamento intimo e di pigiameria da uomo; • una nuova linea di abbigliamento in maglieria da donna; • nuovi prodotti per la linea biancheria da notte di fascia alta. Al vertice di Linclalor abbiamo Renato Baroni come presidente e cinque amministratori delegati: Claudio Giambruno, Lorenzo Giambruno, Giorgio Bellù, Lorenzo Giambruno e Laura Ferraris.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Matteo Basile

Matteo Basile
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!