Articolo »
Ottobre Alessandrino
Alessandria Film Festival: premiati i cortometraggi. Per il teatro Crepet e Guanciale
Arriva anche Valerio Mastandrea
Ottobre Alessandrino verso le ultime battute, la stagione teatrale alle porte, un premio ai cortometraggi e il documentario del 1929 ‘L’uomo con la macchina da presa’ di Dziga Vertov. Per Alessandria sono sempre giorni intensi tra film e spettacoli, scanditi, sabato scorso al Cinema Kristalli, dalla settima edizione dell’Alessandria Film Festival che ha visto quindici i cortometraggi in concorso, provenienti da tutto il mondo. La giuria composta da Daniela Tusa, Debora Zuin e Massimo Rigo ha assegnato il premio a ‘The Drowned’ di Davide Negri e Alessandro Reato; la menzione speciale a ‘Lettera di un sicario’ di Hleb Papou, per il miglior interprete a Valerio Binasco per ‘Variazioni Fantastiche’ di Giulio Maria Cavallini.
Intanto lunedì il foyer del teatro comunale, ancora un enorme cantiere in attività, ha ospitato la proiezione del documentario di Vertov con la musica dal vivo da Paolo Spaccamonti e Stefano Pilia. Un’occasione (unica per il momento) per vedere da vicino le condizioni della sala grande, vuota e priva di arredi, e il foyer che è anch’esso un cantiere e che dovrebbe rappresentare l’unico spazio fruibile una volta completato questo lotto di intervento.
Prosegue l’Ottobre Alessandrino che oggi, venerdì, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, organizza alla Multisala Kristalli l’incontro con Fanni Wrochna (attrice), Gabriella Buontempo (presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia), Steve Della Casa (critico cinematografico), Giulio Sangiorgio (direttore di Bianco e Nero), Luca Ribuoli (regista) in occasione della premiazione come migliore interprete rivelazione proprio a Fanni Wrochna, giovane attrice nata a Budapest e formata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
«La sua interpretazione in Duse di Pietro Marcello, presentato alla Mostra di Venezia 2025, ha messo in luce il suo talento che segna già il futuro del cinema italiano» dice Luca Ribuoli, direttore artistico della manifestazione che ha voluto assegnare il riconoscimento.
Domani, alle 17.30, sempre al Kristalli, proiezione del film ‘Nonostante’ di Valerio Mastandrea che racconta la vita sospesa di un uomo in coma che interagisce con altri pazienti.
L’arrivo di una donna scuote l’equilibrio, aprendo la strada a nuove emozioni. All’incontro con Mastandrea partecipa Rocco Moccagatta, critico cinematografico.
Infine il fronte teatrale con gli spettacoli, selezionati dal direttore artistico Massimo Bagliani, che accompagneranno il pubblico da novembre ad aprile. L’apertura oggi, venerdì, alle 21 all’Alessandrino in via Verdi: ‘Il reato di pensare’ con Paolo Crepet che affronta il delicato tema della libertà di pensiero.
Martedì 28 ottobre (ore 21) sarà di scena Lino Guanciale in ‘Napoleone, la morte di Dio’. L’attore interpreta un figlio che «ha perso il padre, forse Napoleone, forse un Dio, forse solo un uomo. Tra la neve che scende e il freddo che avvolge il respiro, si affronta la perdita e la necessaria ricostruzione».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







