Carlo Giuffré chiude la Stagione del Municipale con una commedia di Eduardo
di p.z.
L'ultimo appuntamento della Stagione in abbonamento del Teatro Municipale di Casale è la commedia "Questi fantasmi!", di Eduardo De Filippo, interpretata e diretta da Carlo Giuffré. In scena con lui ci sono anche Piero Pepe, Maria Rosa Carli, Claudio Veneziano, Antonella Lori, Antonella Cioli, Giuseppe Piacquadio, Francesco D’Angelo, Pina Perna e Paolo Giovannucci.
"Questi fantasmi!" debuttò il 7 gennaio 1946 al Teatro Eliseo di Roma. È una delle opere di De Filippo che ha più incontrato il successo del pubblico e la ragione probabilmente sta nella sua caratteristica principale, quella di essere una commedia comica, ma al tempo stesso amara. Nell’allestimento andato in scena al Municipale, il teatro di Eduardo incontra il suo naturale interprete, Carlo Giuffré, maestro e decano del teatro italiano.
Dopo essere stato il protagonista memorabile di Natale in casa Cupiello e Il sindaco del rione Sanità (entrambi rappresentati, alcuni anni fa anche a Casale), ora Giuffré cesella un minuzioso e commovente ritratto di Pasquale Lojacono. Lui stesso, alla guida di una compagnia di attori di grande mestiere, ne cura la messa in scena con grande attenzione per i dettagli.
Personaggio principale della commedia è Pasquale Lojacono che si trasferisce con la giovane moglie Maria in un appartamento all’ultimo piano di un palazzo seicentesco, in via Tribunali a Napoli.
La donna non sa che il marito ha ottenuto il fitto gratuito per cinque anni di quell’enorme casa di diciotto camere, in cambio del compito di sfatare la leggenda che quell’enorme appartamento sia infestato dalla presenza di spiriti.
Chiunque ami il teatro di Eduardo, sicuramente conosce la celeberrima scena del balcone di Questi fantasmi, nella quale Pasquale Lojacono spiega al suo vicino dirimpettaio (il Professore) la famosa ricetta della preparazione del caffè alla napoletana, realizzata con alcuni importanti accorgimenti e con un piccolo segreto...