Articolo »
Monferrato Classic Festival
Al Castello di Fubine i pianisti Andrea Bevilacqua e Diego Lombardi
Domenica 10 aprile alle ore 17,30

Al Salone Bricherasio del Castello di Fubine domenica è iniziato il ciclo di Monferrato Classico Festival col giovane pianista Massimo Urban di Varese. Il secondo appuntamento con la musica classica a Fubine, procede con il concerto di domenica 10 aprile.
Alle 17,30, nel salone Bricherasio, ecco un concerto a quattro mani con i due giovani pianisti Andrea Bevilacqua e Diego Lombardi. Un programma all’ insegna del romanticismo e della “melodia” con brani di Schubert, Fauré, Mozart e Grieg. Andrea e Diego proporranno l Andantino e variazioni in si minore D 823 di Franz Schubert. Composto nel 1825 si presenta sin dalle prime battute come una composizione lieta e serena nonostante sia stato composto negli ultimi anni della tormentata vita del compositore boemo. Le quattro variazioni sul tema conducono l ascoltatore ad una sfumata nostalgia romantica,arricchita di intima poesia tipica dello stile schubertiano.
La brillante ed esuberante sonata di Mozart K 381 in Re Maggiore,composta per essere eseguita dal compositore e dalla sua sorellina Nannerl, vedrá i due pianisti ad interpretare lo scambio di geniali idee musicali stagliate in partitura ,il brano si presenta semplice all ascolto e la purezza compositiva di Mozart trascina nel cuore di uno stile inconfondibile.
Cambio di scena nella seconda parte del concerto, dove la poesia e le forti vibrazioni emotive romantiche, appariranno ancora più definite. La “Dolly Suite” Op 56 è l unico pezzo a quattro mani scritto dal compositore francese che lo dedicó ad Emma Moyse, soprano e attiva animatrice di salotti culturali dell’epoca. I sei brani della raccolta sono fortemente ispirati al disincantato mondo infantile, pieno di sogni e gioie semplici. Il secondo concerto MCF si concluderà con l’ esecuzione della celeberrima Suite “Peer Gynt” del compositore norvegese Eduard Grieg.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"