Articolo »

  • 08 ottobre 2025
  • Casale Monferrato

Iniziative

Ruggito dei Lions per S. Caterina e "Sui passi della Marchesa"

È stato di 1600 euro il ricavato dell'aperitivo. Grande successo per la camminata su Anna d'Alençon

Autorità sugli spalti del Castello del Monferrato. Sullo sfondo S. Caterina

Fino al 31 ottobre la chiesa di Santa Caterina rimarrà chiusa al pubblico per il rinnovamento dell’impianto elettrico e di illuminazione LED, oltre all’installazione del nuovo sistema audio. Il progetto “Luci e Suoni per Santa Caterina” prende ufficialmente forma, come annunciato anche dalla presidente de La Fabbrica di Santa Caterina ETS, Marina Buzzi Pogliano, durante la serata di mercoledì 1° ottobre sugli spalti del Castello del Monferrato per il tradizionale aperitivo a favore del restauro del capolavoro barocco che svetta nello skyline cittadino.

L’evento benefico, promosso ancora una volta da Lions Club Casale Marchesi del Monferrato, insieme a Lions Club Casale Host e Leo Club, ha raccolto 3200 euro, offerte raccolte grazie alle cento persone presenti: il ricavato, al netto delle spese, sarà di 1600 euro, così come annunciato dal presidente dei Lions Marchesi Fabio Fava insieme a Margherita Girino e Michele Casalone (rispettivamente presidenti Host e Leo). L’evento ha visto la partecipazione anche del primo cittadino Emanuele Capra e dell’assessore all’istruzione Fiorenzo Pivetta. Catering (spostato nella sala Marescalchi) a cura di MoN eventi. Prossimo evento ospitato sotto la cupola ellittica di Santa Caterina, la S. Messa del Rotary Club Casale Monferrato, lunedì 3 novembre. Si auspica (speriamo non ci siano ritardi nei lavori) sia quello il momento per “inaugurare” luci e microfoni per la chiesa. 

Venerdì 3 ottobre, con partenza sempre dalla fortezza paleologa, si è dato il via al percorso che vede la marchesa Anna d’Alençon come protagonista della storia rinascimentale della nostra città. “Sui passi di Anna  d’Alençon”, promosso da La Fabbrica di Santa Caterina e Mir Tour, con il patrocinio di Città di Casale Monferrato e Diocesi di Casale, è un viaggio nel tempo sui luoghi legati al mondo di Anna: il palazzo con il suo nome, il Duomo, San Domenico, Sant’Ilario e chiusura nel coro delle Monache, dove sotto il pavimento saremmo in presenza della tomba della marchesa Anna d’Alençon in uno spazio compreso tra l’antica chiesa (coro) e la chiesa barocca.

A condurre i partecipanti, la guida abilitata Manuela Meni e la scrittrice Maura Maffei, autrice del libro “Anna che custodì il giovane mago” (Parallelo 45 edizioni), di cui sono stati letti alcuni passi durante la camminata. Buona la prima, ma ora attendiamo la riproposta del tour, che serve a raccogliere fondi per il restauro di S. Caterina. Anna affascina.      


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Renzo Nosenzo

Renzo Nosenzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!