Fondazione C.R.Alessandria: impegni per 6 milioni di euro
di Massimo Castellaro
Nei giorni scorsi è stato presentato ufficialmente al pubblico il Bilancio di Missione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, riferito all’esercizio 2011. Il presidente Pier Angelo Taverna ha illustrato i dati di bilancio ed ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti nonostante il perdurare di una situazione economico-finanziaria fortemente critica. «Ciò nonostante – ha dichiarato il presidente - siamo riusciti a mantenere le erogazioni ai livelli preventivati rispettando gli impegni già presi per quanto riguarda i progetti propri pluriennali e ripetitivi, non facendo mancare il sostegno ai progetti di terzi, pur nei limiti delle risorse disponibili. Il settore socio assistenziale è stato volutamente privilegiato nei finanziamenti delle erogazioni, in quanto la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria è consapevole della situazione in cui versano ampi livelli sociali del nostro Paese, situazione alla quale non è rimasto immune il nostro territorio». Il risultato raggiunto è di grande rilevanza in quanto gli impegni deliberati nel corso del 2011 sono stati pari a € 5.740.755 (€ 6.198.432 nel 2010) oltre ad € 248.666 (€ 163.410 nel 2010) destinati al Fondo per il Volontariato.
«Le linee programmatiche fissate – si legge in una nota della Fondazione - prevedevano una netta prevalenza di risorse erogative da canalizzare verso i progetti propri (80%) rispetto alle iniziative segnalate da terzi (20%). In realtà, per far fronte alle esigenze provenienti dal territorio, la Fondazione ha destinato ai Progetti Propri il 69,90% delle disponibilità totali favorendo l’incremento al 30,10% delle iniziative segnalate da Terzi». Il patrimonio netto della Fondazione è passato da € 339.299.412 del 2010 a € 319.244.620 del Bilancio 2011 per effetto delle svalutazioni effettuate a fine 2011 su alcuni investimenti finanziari che hanno maggiormente risentito del negativo andamento dei mercati. Nel corso dell’esercizio è proseguito l’impegno della Fondazione per la realizzazione di diversi progetti pluriennali, con differenti gradi di attuazione; in particolare, nel settore istruzione, da segnalare la convenzione con l’Università del Piemonte Orientale per il potenziamento dell’offerta formativa e i finanziamenti al Consorzio per gli Studi Universitari di Casale.