Documento »
“Meno è meglio”
Come risparmiare sul consumo dell'acqua? I consigli del Comune di Casale
Nuova campagna informativa e di sensibilizzazione

Al via l’iniziativa del Comune di Casale Monferrato che segue la linea indicata dall’Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 2 Biellese Vercellese Casalese contro l’emergenza idrica.
«Partendo dal vademecum “Acqua. Meno è meglio”, si diffonderanno alla popolazione utili consigli per preservare e utilizzare in modo sostenibile questa risorsa così importante, sottolineando le azioni prioritarie per contribuire a ridurre la nostra impronta idrica. Saranno soprattutto messaggi divulgati attraverso i social network, oltre a materiali diffusi nelle scuole, a strutturare il piano di diffusione delle informazioni relative alle buone pratiche da intraprendere».
L’assessore Cecilia Strozzi commenta: «L’acqua è un bene prezioso e impone comportamenti virtuosi, in particolare dopo che abbiamo vissuto lunghi periodi in cui la scarsità delle precipitazioni e l’anomalo andamento delle temperature hanno determinando condizioni che hanno reso ancora più necessario il contributo di tutti: cittadini e istituzioni. Un utilizzo consapevole delle risorse idriche per scongiurare situazioni di emergenza è l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione sul risparmio dell’acqua che l’Amministrazione comunale di Casale Monferrato intende attuare, attivando una sinergia con l’Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 2 Biellese Vercellese Casalese che inviti i cittadini a modificare in parte le proprie abitudini per ridurre i consumi, rendendoli più sostenibili e virtuosi».
Il sindaco Federico Riboldi sottolinea che «i piccoli accorgimenti possono portare a utili cambiamenti di abitudini che generano un ciclo virtuoso per il nostro futuro: azioni importanti nell’utilizzo di una risorsa preziosa e necessaria che richiede la collaborazione attiva di tutta la cittadinanza per il bene collettivo. Oltre a questo sono previsti ingenti investimenti su tutta la rete di gestione del ciclo idrico: dalla manutenzione, efficientamento e potenziamento della rete di distribuzione dell’acqua potabile al risparmio energetico per le strutture di distribuzione e depurazione».
Il vademecum (che alleghiamo a questa pagina) ricorda che, «per limitare lo spreco di acqua, bisogna rispettare alcune semplici regole, specie per quanto riguarda gli utilizzi diversi da quelli alimentari, domestici e igienici tra i quali: chiudere il rubinetto quando non è necessario fare scorrere l’acqua (ad esempio mentre ci si lava i denti o ci si rade), usare a pieno carico lavatrici e lavastoviglie, innaffiare piante e fiori con l’acqua precedentemente usata per altro o prelevata, dove possibile, da pozzi privati».