Galleria »

  • 03 settembre 2023
  • Casale Monferrato

Prima edizione

Un sabato di festa sul Po con la Regata Sprint della Canottieri

Gli atleti di casa conquistano 20 medaglie

Dopo i 120 iscritti della prima edizione si pensa al 2024: campo di regata "promosso" dagli addetti ai lavori

Anche l’otto, l’imbarcazione ammiraglia del canottaggio ha preso parte alla prima regata sprint di Casale Monferrato, location ideale per ospitare anche le gare di canottaggio, in un mese di settembre davvero ricco di iniziative anche sportive.

A colorare il sabato pomeriggio all’imbarcadero il rosso delle t-shirt degli atleti della Canottieri Casale, organizzatrice l’evento, e quello della passione che si è accesa verso le remate in acqua. Un passo indietro prima di passare alla cronaca della gara: il primo legato al marzo 2020, quando terminarono i lavori per rimuovere l’isolotto in mezzo al bacino del tratto fluviale cittadino, il secondo di qualche mese fa, ovvero l’installazione del moderno pontile che ha reso accessibile a tutti l’imbarcadero.

C’erano proprio tutti per vedere da vicino questa “prima” in Monferrato: il presidente del Coni Piemonte Stefano Mossino insieme alla delegata provinciale Bruna Balossino, il vicesindaco Emanuele Capra e l’assessore Gianni Filiberti, la presidente del Comitato Regionale Federcanottaggio Emilia Lodigiani e anche l’olimpionica di skeleton Valentina Margaglio, oltre al vicepresidente della Canottieri Giampiero Aceto.

Tutti hanno apprezzato l’impegno e la serietà del comitato organizzatore, guidato da un instancabile Tiziano Allera (anche nella veste di atleta) che ha voluto fortemente questa regata regionale sprint. Fondamentale per allestire il campo di regata l’aiuto attivo degli Amici del Po. Un primo appuntamento regionale inserito nel calendario piemontese delle regate: feedback positivi, ora si torna al lavoro per la seconda edizione, che vedrà certamente allargarsi il campo di partecipazione che ha fatto registrare i 120 iscritti alla prima edizione.

Per i colori di casa, venti medaglie conquistate: un gruppo composto da Marie Helene Cully, Tiziano Allera, Manuel Piazzano, Roberto Buffa, Francesco Pellicciari, Fabio Sacco, Aldo Bini, Alessandro Guaschino, Elisabetta Pellicciari, Ada Gianichi, Ermanno Gianichi, Giacomo Borella, Lorenzo Ferrari, Riccardo Allera, Edoardo Prete, Diana Kuusik, Manfredi Fabbrucci, Caterina Pellicciari, Habiba Taieb e Beatrice Allera.