Notizia »

Per “Casale Città Aperta”

Domenica 11 apertura di luoghi nel segno di Canina

 

Nell’ambito di “Casale Città Aperta”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura – Museo Civico, Orizzonte Casale propone per domenica 11 maggio pomeriggio, il primo appuntamento del percorso a tema dedicato a Luigi Canina; narratori d’eccezione gli allievi del terzo e del quarto anno del corso Turismo dell’Istituto Superiore Leardi.
L’itinerario comprende tre luoghi con testimonianze significative per il ricordo del grande Architetto e Archeologo, dove i visitatori saranno accolti ed informati dagli studenti.

Piazza Santo Stefano con la Statua di Luigi Canina realizzata dallo scultore Benedetto Cacciatori. Il monumento verrà illustrato dagli allievi al passaggio del tour gratuito condotto dai volontari di Orizzonte Casale (con partenza domenica alle 15,30 dal chiosco di piazza Castello). Dalla memoria dell’inaugurazione della Statua avvenuta nel 1864, rievocheranno la figura di Luigi Canina; personaggio famoso a livello internazionale a metà ‘800, studioso di monumenti antichi, ricordato a Casale per aver salvato il Duomo dall’abbattimento e a Roma per il recupero della Via Appia come passeggiata archeologica, oggi parte del sito UNESCO.

La Sala delle Lunette, all’interno del Museo Civico (pian terreno di Santa Croe ndr), che accoglie il deposito delle nuove collezioni di opere di Leonardo Bistolfi, con libero accesso, dalle 15,30 alle 17,30 propone una postazione temporanea dedicata a Luigi Canina. In mostra il ritratto realizzato dal pittore Emilio Massaza e una presentazione video con estratti delle opere dell’illustre studioso, conservate presso la Biblioteca Civica G. Canna: vedute di monumenti di Roma antica e schizzi tratti da “Pensieri di Architettura”, testimonianze preziose dell’immane lavoro di Canina, che fu al contempo, redattore, incisore, tipografo ed editore delle sue opere.

Un terzo luogo da visitare, con storyelling a cura degli studenti dalle 15,30 alle 17,30, la Sala dedicata a Luigi Canina, presso la Biblioteca del Seminario. Saranno esposti vari documenti ed una copia del volume “La prima parte della Via Appia, dalla Porta Capena a Boville”, esempio degli approfonditi studi realizzati da Luigi Canina; saranno inoltre presenti anche documenti finora poco conosciuti, legati alla questione del salvataggio del Duomo: il progetto dell’Architetto Antonelli per la costruzione di una nuova chiesa, cui Luigi Canina si oppose fermamente, e il manifesto per la sottoscrizione pubblica di raccolta fondi per il successivo restauro.

L’evento della giornata è stato preceduto da incontri formativi per gli allievi (nella foto allegata un momento della visita alla Sala delle Lunette, nel Museo Civico).
Prosegue così la realizzazione delle attività previste nel Progetto di Orizzonte Casale per il ricordo di Luigi Canina a 230 anni dalla nascita, nell’ambito della ricorrenza del trentesimo di attività dell’Associazione. Gli eventi celebrativi culmineranno con un Convegno al Castello del Monferrato il giorno 11 ottobre 2025 e l’inaugurazione di una Mostra che resterà aperta fino al successivo 2 novembre.