Notizia »

Napoli, nel palazzo Reale

Pausa sfogliatine - Presepi con Dudù

Crociera dei bronzi sulla CostaNeoRiviera. Martedì il ‘mio’ gruppo partecipa a un tutto Napoli comprensivo di una approfondita visita a palazzo Reale in piazza del Plebiscito (vi arriviamo dalla Galleria scorrendo di fronte al Gambrinus).

La facciata, secentesca è lunga 169 metri, tutti presidiati da militari con fuciloni, polizia, Carabinieri.Viva la sicurezza.  Entriamo, scalone imponente (dribbliamo scolaresche in divisa), sale e sale, tutte arredate, sono da primo piano le ceramiche, un poco meno i ritratti dei Borboni. Usciamo si può bere a un monumento fontana da citare: "l’acqua della legalità in memoria delle vittime innocenti della criminalità”. La facciata in bugnato annuncia la chiesa del Gesù Nuovo o della Trinità  di fronte all'obelisco della Immacolata  e alla basilica di Santa Chiara. Tutti vanno a stringere la mano alla statua di san Giuseppe Moscati canonizzato da Giovanni Paolo I nel  1987. Riusciamo pure ad entrare in Santa Chiara (sta chiudendo).

Pausa sfogliatine (pasticceria Giovanni Scaturrchio), poi salitella in via San Gregorio Armeno o dei Presepi (tra le nuove entrate nelle statuine i principi reali inglesi in tenuta matrimoniale, Berlusconi è con Dudù).

Passa venditore di cornetti (“Sono collaudati”). Simona  e Samantha ci contano prima del gran finale in Duomo (molto ben sistemata la cappella di San Gennaro).

Chi non si riposa vede ancora San Lorenzo Maggiore. Ottima impressione della città rispetto a una visita precedente.

FOTO. Entrata dei monferrini in palazzo Reale (f. Angelino)