Notizia »
Pedalando per i nostri nove Sacri Monti:
 
                    I percorsi saranno disponibili sull’app gratuita SlowBi
È ufficiale: entro fine anno tutti gli itinerari ciclabili che collegano i nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia saranno caricati sull’app gratuita SlowBi. I percorsi saranno dunque tracciati e sempre disponibili, accessibili in ogni momento da smartphone e tablet.
L’app, ideata per chi viaggia a piedi o in bicicletta, consente di muoversi su mappa interattiva, individuare strutture ricettive, punti di ristoro e ospitalità, e anche scaricare le tracce offline per evitare costi di roaming. La decisione arriva al termine dell’esperienza di Pedalando tra Sacri Monti, svoltasi da aprile a ottobre 2025 e articolata in sette tappe che hanno registrato oltre 100 presenze complessive di appassionati bikers. L’ultima tappa, da Belmonte a Crea, si è svolta lo scorso weekend 18-19 ottobre. 
L’iniziativa ha unito la passione per la bicicletta alla scoperta dei territori, valorizzando il patrimonio UNESCO dei Sacri Monti e promuovendo un turismo lento, sostenibile e immerso nella natura.
«Il cicloturismo è sempre più strategico per valorizzare i Sacri Monti», commenta Ludovico Bizzocchi, di BL.outdoor Srl, che ha curato l’organizzazione del tour: «Con l’app SlowBi rendiamo accessibili tutti i percorsi, permettendo a chiunque di vivere l’esperienza in autonomia, consultando mappe e punti di interesse. Attraverso l’applicazione è possibile anche conoscere le possibilità di spostamento treno-bici e accedere alle informazioni per il noleggio di biciclette ed e-bike». 
«La risposta verso Pedalando tra Sacri Monti è stata crescente – aggiunge Pietro Bondetti, sindaco del Comune di Varallo, capofila del progetto – alcuni cicloturisti hanno partecipato a quasi tutte le tappe, segno che l’esperienza ha saputo coinvolgere e fidelizzare. L’app rappresenta dunque un ulteriore passo avanti: ogni itinerario sarà arricchito da informazioni su monumenti, luoghi d’interesse, dettagli tecnici e logistica – insomma una vera e propria “mappa e guida” digitale». 
Il progetto rientra nel contesto dell’iniziativa “Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali”, finanziata dal Ministero del Turismo e coordinata dal Comune di Varallo.
Si invitano tutti gli amanti della bici, della natura e della cultura a scaricare l’app SlowBi – gratuita e già disponibile su piattaforme Play Store e App Store – e a scoprire la rete ciclabile che collega i Sacri Monti in Piemonte e Lombardia.
 
                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                





