Notizia »
Con ArtMoleto a Fubine

Parco Storico Bricherasio – dal 13 settembre
Il gruppo ArtMoleto sta organizzando la mostra “The miracle of the moment” a Fubine Monferrato – Parco Storico Bricherasio – dal 13 settembre
E una collettiva dove gli scultori Giò Bonardi e Giovanni Tamburelli, il fotografo Ilenio Celoria e i pittori Bona Tolotti, Michelle Hold e Piero Ferroglia dialogano attraverso linguaggi diversi, ma mossi da una stessa tensione: catturare il miracolo del momento. Il filo che li unisce è la natura — non solo come soggetto da osservare, ma come origine, memoria, respiro vitale.
Le opere nascono da un ascolto profondo della terra, dell’acqua, della luce e dei ritmi lenti che spesso dimentichiamo.
Attraverso il gesto artistico, gli autori di ArtMoleto cercano di ricostruire un ponte sensibile tra l’essere umano e il mondo naturale.
Il Parco Storico Bricherasio di Fubine Monferrato è un museo a cielo aperto dove natura, arte, storia e innovazione si incontrano, per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente. All’interno del parco, i visitatori possono seguire un percorso multimediale arricchito da contenuti in realtà aumentata e virtuale, audio-guide e approfondimenti tematici, pensati per raccontare il luogo in un modo unico e interattivo.
In questo contesto, nelle grotte del Castello Bricherasio, per la prima volta viene allestita una mostra d’arte contemporanea a cura di ArtMoleto, dal titolo “The miracle of the moment” con il patrocinio del Comune di Fubine Monferrato.
Il progetto espositivo, curato da Michelle Hold, prevede l’avvicendarsi, ogni tre mesi, di alcuni temi scelti nell’ambito della propria esperienza creativa, legata appunto al mondo naturale
Questa mostra è un invito a rallentare, a guardare con occhi nuovi, a ricordare che la bellezza autentica si manifesta nei dettagli, nei silenzi, nelle radici invisibili che ci legano a ciò che ci circonda. Ritrovare la connessione con la natura significa ritrovare una parte di noi stessi. ArtMoleto non è solo un collettivo, ma un territorio dell’anima, dove ogni artista contribuisce con la propria voce a un racconto condiviso, fatto di materia viva e contemplazione.
Ad accompagnare la mostra, un catalogo, visitabile anche online : https://online.fliphtml5.com/pwxbd/nmqn/#p=1
che ne illustra contenuti e significati, tra i testi un contributo del giornalista Emanuele Novazio.
All’inaugurazione della mostra (sabato 13, ore 17) i vini di alcune aziende del territorio: Tenuta Tenaglia, Villa Remotti, Colle Manora e Pastorello.
l.a.