Notizia »
Dalla Diocesi per i bambini e i ragazzi

Visite guidate in vari progetti
Sono stati più di 600 i bambini e i ragazzi che con le famiglie, con le scuole o con gli oratori, soprattutto durante i centri estivi, hanno visitato il Museo del Duomo o la Biblioteca del Seminario dall’inizio dell’anno.
Guidati dalle collaboratrici dell’Ufficio Beni Culturali e, in particolar modo, da Salvina De Grandi, referente per i progetti di didattica, sono stati organizzate visite guidate e laboratori che hanno permesso di avvicinare i più giovani al vasto patrimonio storico, artistico e culturale della Diocesi di Casale.
Oltre alle tradizionali visite guidate a museo, biblioteca o chiese della città di Casale, l’offerta, proposta alle classi elementari e medie anche per l’anno scolastico in corso, prevede lo svolgimento laboratori pratici.
La prima proposta, “Laudato si” si svolge nella suggestiva chiesa di Sant’Antonio di Casale, antica chiesa dell’odine francescano, che custodisce importanti rappresentazioni del Santo di Assisi. Nell’ambito dei centenari francescani (quattro anni dal 2023 al 2026 in cui la comunità francescana festeggia gli 800 anni dalla stesura della regola, del presepe di Greccio, dell’impressione delle stimmate, del Cantico delle Creature e della morte di Francesco), il laboratorio parte dalla conoscenza della biografia e delle opere di San Francesco del quale si sottolinea la portata rivoluzionaria del suo operato e l’attualità di molti temi da lui affrontati come il rispetto per l’ambiente e per il prossimo. Dopo aver condiviso la lettura del celebre componimento poetico “Laudato si”, bambini e ragazzi sono invitati a realizzare un proprio personaggio utilizzando elementi naturali. Il secondo laboratorio in corso per le scuole e per gli oratori si intitola “Vite stra-ordinarie” e consiste in una “caccia al tesoro” all’interno del Duomo alla scoperta di Santi e Beati di ogni tempo presentati nella loro semplicità e nel loro impegno per la difesa delle proprie idee.
Un progetto “sperimentale” è, invece, stato condotto con le classi IV della scuola elementare di Villanova Monferrato e IV e V della scuola elementare di San Giorgio Monferrato che hanno preso parte all’attività “Dire, fare, poeticare Bellezza” in cui, dopo la visita alla Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato la classe è stata condotta nello svolgimento del laboratorio artistico-espressivo attraverso il Metodo Caviardage.
Tale metodo creato e diffuso in Italia da Tina Festa consiste in una modalità di scrittura poetica che permette la composizione di componimenti e pensieri partendo da testi già scritti, da pagine strappate di libri da macero e da fogli di giornale. Con l’aiuto di Salvina De Grandi, il laboratorio è stato condotto dall’arteterapeura dell’Associazione Penelope e insegnante certificata di Caviardage Marzia Ferrarotti, nuova e vincente collaborazione dell’Ufficio Beni Culturali già confermata per il prossimo anno. Marzia Ferrarotti ha coordinato il progetto dell’Album della Memoria attualmente esposto presso il Museo del Duomo all’interno della mostra “Al dì d’la festa”, i momenti dedicati alle famiglie in museo che l’hanno vista alla guida di coinvolgenti laboratori creativi espressivi e l’attività con le persone affette da Alzheimer e da altre demenze di Vitas – progetto “Giardino di Cicci” che con i loro caregiver si sono recati in visita alla Biblioteca del Seminario dove hanno potuto lavorare insieme sul valore del ricordo.
Un’altra collaborazione assolutamente ben riuscita è quella con il Collettivo Teatrale che ha ideato e messo in scena una divertente, coinvolgente ed emozionante visita teatrale lungo tutto il percorso dei sottotetti del Duomo. Le visite dedicate ai bambini accompagnati dai propri genitori hanno sempre registrato il tutto esaurito (le ultime due rappresentazioni sono previste per domenica 29 ottobre, ma hanno già tutti i posti prenotati) tanto che gli organizzatori stanno valutando la possibilità di nuovi appuntamenti per la primavera.
Tutte le iniziative godono del sostegno dei contributi CEI – fondi 8xMille che consentono di non richiedere onerosi contributi alle famiglie che vi partecipano.
Per info e per prenotazioni: antipodescasale@gmail.com; 392.9388505.
FOTO. Il gruppo degli scolari di Villanova-San Giorgio alla Biblioteca del Seminario.