Notizia »

Roberto Pelli a Sartirana

Accademia San Pietro

I suoi quadri sono di medio formato, i colori stesi sulla tela si susseguono nella loro tenue tonalità e l’immagine, che traspare in lontananza, quasi protetta da un velo di nebbia, è la rivelazione di una intima atmosfera, che risponde al nome: “Lomellina”....

Parliamo dell’ultimo interprete del microcosmo abbracciato dalle acque del Po, della Sesia, del Ticino e dell’Agogna, il mortarese Roberto Pelli.

L’artista, più di ogni altro suo contemporaneo, riesce a compendiare dentro lo spazio della cornice tutti gli elementi costitutivi di una pregevole opera d’arte, sottesa, in modo unico e mirabile, dallo spirito che aleggia sulla nostra terra, sul nostro piccolo mondo.

Pelli, esporrà dal 31 agosto al 1 settembre in occasione della Festa della Rana nella singolare cornice della villa Liberty, Buzzoni Nigra, in via  Amedeo D’Aosta,6, sede dell’Accademia San Pietro di Sartirana, esordisce focalizzando la sua attenzione su due temi: i fiori e il paesaggio lomellino.

 L’artista, senza mai declinare il linguaggio pittorico naturalistico, rielabora, in senso metafisico, le immagini che percepisce con lo sguardo interiore, per trasfonderle così, con l’ausilio dell’originale cromia, nel singolare e pregevole ordito della trama finale, dove l’opera, intrisa di pace e serenità, si mostra nella sua pregevole fattura artistica.   

A Sartirana non mancheranno certamente le tele che hanno segnato l’evoluzione del pittore mortarese e, per sottolinearne i passaggi più salienti, sarà chiamata a presiedere all’inaugurazione la prof.ssa Maria Forni di Mortara, già preside del liceo cittadino, Omodeo, umanista, studiosa di storia locale e profonda conoscitrice del nostro vernacolo.

Personalità di spicco della cultura lomellina, e non solo, ci guiderà da prospettive differenti ma complementari, alla conoscenza di un artista di grande caratura che ha saputo, come pochi, interpretare la propria terra con fedeltà e amore, senza tradirne lo spirito, nonostante le mode e le trasformazioni avvenute nel mondo dell’arte - un caso raro.

La cornice espositiva di villa Buzzoni Nigra, offrirà al visitatore un percorso storico-artistico  tra incomparabili architetture, pregevoli decorazioni, raffinate croste, impareggiabili stucchi, preziosi arredi e rari volumi che costituiscono la ragguardevole biblioteca storica.

La personale dell’artista mortarese Roberto Pelli, proposta e organizzata dall’Accademia San Pietro di Sartirana, osserverà l’orario sabato 17-19 e domenica 15-19

Marco Feccia