Notizia »
Festival PeM!

Gene Gnocchi e...
Festival Pem! Venerdì 19 settembre alle 21 in Piazza Liedholm (Sagrato Chiesa parrocchiale) a Cuccaro, nel comune di Lu e Cuccaro Monferrato, protagonista sarà Gene Gnocchi. Il grande comico e umorista emiliano proporrà il suo nuovo spettacolo, “Una crepa nel crepuscolo”, un’ironica confessione senza sconti. Con la sua tagliente ironia, Gnocchi mette nel mirino personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette. Ad accompagnarlo nella sua carrellata di personaggi, Diego Cassani, assistente ironico che mentre suona gli ricorda anche a che ora deve prendere la pillola.
Alle 18 di domenica 21 settembre sarà la volta di Franco Mussida all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni (piazza Vallino) di Cella Monte. Il leggendario chitarrista della PFM presenta il suo romanzo autobiografico “Il bimbo del carillon” (Salani Editore), con a fianco la sua chitarra. Nel libro Mussida racconta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura, i brani, gli incontri con artisti e musicisti straordinari, l’esperienza umanistica e artistica che ha dato vita alla PFM. Ad intervistarlo, insieme a Enrico Deregibus, ci sarà Mabi, giovane cantautrice casalese, allieva del CPM, la scuola di musica fondata proprio da Mussida. Mabi proporrà anche alcune sue canzoni.
Un Gad Lerner inedito sarà protagonista di un incontro con Enrico Deregibus martedì 23 settembre, alle ore 21, in piazza Marconi a Mirabello Monferrato. Il giornalista si racconterà al direttore artistico di PeM andando al di là dei temi di stretta attualità, parlando del suo percorso professionale e umano, dei suoi amori musicali e letterari, del Monferrato (in cui abita da molti anni), di informazione e di molto altro. Nato a Beirut nel 1954 da una famiglia ebraica, Lerner a soli tre anni si è dovuto trasferire a Milano. Ha lavorato nelle principali testate italiane da inviato o con ruoli di direzione, ha ideato e condotto vari programmi d’informazione televisiva alla Rai, La7 e Laeffe ed è stato direttore del Tg1.
Il festival proseguirà poi fino al 9 ottobre con un parterre di ospiti come sempre alquanto variegato, che si aggiungeranno a quelli già programmati, con grande successo, nella prima parte del festival:Sergio Caputo, Alberto Grandi, Peppe Voltarelli, Oscar Farinetti, Niccolo’ Fabi, Luca Ribuoli, Grazia Di Michele, Eleonora Bordonaro, Stefano Nosei.
In tutto PeM 2025 propone ventidue eventi in 43 giorni, dalla musica alla letteratura, dalla comicità al cinema, dalla cultura all’enogastronomia, dalla televisione al giornalismo. Un numero record di appuntamenti per una manifestazione che da tempo ha assunto una caratura nazionale e che è anche strumento di promozione di un territorio di grande bellezza e tradizione.