Notizia »
Stat: 33 milioni di fatturato, quasi 6 milioni di km percorsi
Paolo Pia: “E' un'azienda che sta per tagliare il traguardo dei 100 anni e in un secolo non ha mai smesso di crescere..."
Paolo Pia, amministratore delegato del Gruppo Stat ha diffuso i dati, molto positivi, dell'anno appena trascorso: al 31 dicembre 2017 vede il Gruppo controllare 5 marchi del trasporto bus: STAT Turismo – Autoticino di STAC, i genovesi Volpi, Callero e Pesci e quelli delle agenzie di viaggio, STAT Viaggi (Casale-Vercelli-Asti), Sassone (Casale), Goldtravel (Valenza), Geotravels (Genova). In tutto vi lavorano 168 persone (115 autisti 6 meccanici e 47 tra commerciali e amministrativi), distribuiti in 6 uffici al pubblico e 2 sedi.
I mezzi a disposizione sono arrivati a 101, distribuiti in 6 depositi (3 a Casale, 1 a Genova 1 a Caresana e 1 ad Acqui).
Il fatturato/volume d'affari del 2017 si chiuderà intorno ai 33 milioni di Euro, un discreto balzo in avanti visto che erano 31.382.000 nel 2015 e 31.917.000 nel 2016. Impressionanti anche i km percorsi dai bus del gruppo: 4.794.174 nel 2015, 5.734.616 nel 2016 per arrivare ai 5.914.706 nell'anno appena concluso. Un incremento nel triennio di ben 1.120.532 km ovvero il +23,3%...
Nel 2017 i viaggi guidati proposti nel famoso “catalogo Stat”, che è un po' il “fiore all'occhiello” dell'offerta turistica, hanno movimentato 13.043 persone: vale a dire 1.476 in più con un +12,7% rispetto al 2016. Tutti questi passeggeri si sono ripartiti in 121 viaggi di più giorni e 119 viaggi di un giorno, il che significa che STAT ha condotto 240 viaggi con una media di 2 ogni 3 giorni. E a questo impegno bisogna poi aggiungere anche le Crociere in sinergie con la Costa e molte con Il Monferrato...
Paolo Pia: “E' un'azienda che sta per tagliare il traguardo dei 100 anni e in un secolo non ha mai smesso di crescere. Merito anche di come è stata impostata da mio nonno che l'ha fondata, e mio padre che ne ha proseguito l'opera con visione innovatrice, trasmettendo nel contempo un'etica del lavoro che oggi fa parte del DNA della nostra impresa ed è condivisa da tutti i nostri dipendenti e collaboratori. Ci piace dire che pur lavorando sopratutto su automezzi in realtà 'non siamo macchine, ma piuttosto uomini e organizzazione'. Organizzazione significa aggiornarsi costantemente, perchè anche nel nostro campo l'innovazione è determinante: nei vettori che usiamo, nei nuovi network di cui facciamo parte, nella funzionalità della nostra rete di vendita, gestendo persone e mezzi in modo ottimale per coprire necessità ordinarie e straordinarie. Essere umani significa saper prevedere le necessità di chi viaggia con noi e offrirgli sempre un servizio ottimale che comprende cortesia e disponibiltà. Il pubblico lo sa e ci dà fiducia. Di questi tempi non è poco”.
LUNGO SERVIZIO NEL NUMERO IN EDICOLA VENERDI'
FOTO. Crociera del Giubileo Il Monferrato-Stat: Paolo Pia alla consegna di un omaggio floreale alla tomba del beato Luigi Novarese a Roma.