Notizia »
Due mostre al Castello

Omaggio a Sebastiano Vassalli nella sala Marescalchi e Carnevale nell’arte nella Manica Lunga
Saranno inaugurate il 12 e il 19 febbraio due interessanti mostre al Castello del Monferrato: Belio. Il paesaggio della Chimera, omaggio a Sebastiano Vassalli nella sala Marescalchi e Carnevale nell’arte nella Manica Lunga.
La prima esposizione, curata da Giuseppina Baino Bozzola e Paola Todeschino Vassalli, comprenderà oltre trenta opere ispirate al romanzo premio Strega 1990 La chimera dello scrittore Sebastiano Vassalli (scomparso a Casale Monferrato, vedi ), nel ricordo personale del pittore Elio Bozzola - Belio (scomparso nel giugno 2020).
Fino al 27 febbraio ad accompagnare il lavoro di Belio, ci saranno le installazioni di GP Colombo, Uldino Desuò e Costantino Peroni, in un allestimento che farà dialogare arte e letteratura, dando forma e immagine alle suggestive parole di Vassalli.
Come si legge nel testo introduttivo alla mostra scritto dal sindaco Federico Riboldi e dall’assessore Gigliola Fracchia: «Nelle sale del Castello del Monferrato trovano posto opere che, non limitandosi a una rappresentazione puramente ornamentale ma corredando il lavoro pittorico di Belio del testo di Vassalli, rendono l’intreccio fra pittura e poesis un approdo consapevole e articolato che puntualmente affascina e rapisce».
La mostra sarà inaugurata sabato 12 febbraio alle ore 11,00.
Vassalli: ricordi casalesi
(l.a.) - Aggiungiamo che Vassalli, tra i più grandi scrittori italiani, si era spento nella notte tra domenica e lunedì 27 luglio 2015 all'Hospice Zaccheo di Casale vittima di un tumore ai polmoni scoperto a Pasqua. Vassalli era nato a Genova il 24 ottobre 1941, ma a pochi anni d’età si era trasferito a Novara.
Sebastiano Vassalli lasciava la moglie Paola Todeschino, casalese, insegnante di matematica alla Media Dante.
Tra i ricordi casalesi la presentazione nell’Aula Magna dei Licei del libro “Un infinito numero”, una iniziativa organizzata dall’Associazione degli ex-allievi in collaborazione con il Circolo Ravasenga venerdì 18 febbraio 2000.
Qualche tempo dopo al Santuario di Crea era relatore alla nascita del sito Unesco, per l'occasione gli avevamo regalato il libro strenna de Il Monferrato e ci aveva concesso una breve intervista
Retrospettiva su Soldi
Sarà dedicata al Carnevale l’esposizione allestita nella Manica Lunga curata da Cecilia Prete: un percorso espositivo che proporrà una selezione delle opere dell'artista Rodolfo Soldi, noto in città (e non solo) per esser stato il pittore dei clown, accompagnate da diversi elaborati realizzati dagli allievi iscritti al progetto didattico del Cpia di Casale Monferrato dal titolo Catalogazione e digitalizzazione delle opere di Rodolfo Soldi.
Sarà dedicata al Carnevale l’esposizione allestita nella Manica Lunga curata da Cecilia Prete: un percorso espositivo che proporrà una selezione delle opere dell'artista Rodolfo Soldi, noto in città (e non solo) per esser stato il pittore dei clown, accompagnate da diversi elaborati realizzati dagli allievi iscritti al progetto didattico del Cpia di Casale Monferrato dal titolo Catalogazione e digitalizzazione delle opere di Rodolfo Soldi.
Un percorso che si snoderà in nove sezioni: Rodolfo Soldi e il Carnevale, L’atmosfera del Carnevale nell’Arte, Catlinin e Gipin: le maschere di Casale Monferrato, La maschera e la sua simbologia, La figura del Giullare, Le maschere della Commedia dell’Arte: La figura di Arlecchino, Le maschere della Commedia dell’Arte: La figura di Pierrot, Le maschere della Commedia dell’Arte: La figura di Pulcinella e La figura di Pinocchio.
Gli allievi che proporranno il proprio lavoro accanto a quello di Rodolfo Soldi, saranno Viviana Arengi, Gabriella Bauce, Loretta Bencich, Chiara Berruti, Luisella Cabrino, Carlotta Demichelis, Giovanna Ferrando, Luigina Genovese, Vanessa Marinaro, Silvana Nosengo, Giovanna Rossi, Adriana Sarasin e Guglielmina Scagliotti.
La mostra sarà inaugurata sabato 19 alle ore 11,00 e resterà aperta fino al 6 marzo.
I giorni e gli orari di apertura delle due mostre saranno: sabato e domenica dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Ingresso libero con Green pass rafforzato e mascherina.
FOTO. Vassalli (a sin.) a Crea riceve il libro del Monferrato dal prof. Roggero (f. ellea)
Scroll to Top