Notizia »
Il giro delle mostre a Casale e Alessandria
Visita guidata con Daria Carmi in Sinagoga
Daria Carmi Young Curator del museo dei Lumi che si trova nell'ipogeodella Sinagoga, ha creato un nuovo percorso espositivo dal titolo “Fare Mondi” facendo domenica una dettagliata e didattica visita guidata che non solo ha permesso di vedere una serie di opere estremamente interessanti, ma che le legherà in un unico tema: quello appunto della “Creazione di Mondi”, attraverso il pensiero, la parola e l’arte.
Circa 30 lampade (delle 251 alcune in giro per il mondo) , tra cui quelle del fotografo Efrem Raimondi e dell’architetto casalese Teresa Lucia Rossi, omaggio a queste due figure, vicine alla Comunità, scomparse nel 2021. Il nuovo allestimento avrà inoltre una guest star: Mara Cantoni, che espome al Museo dei Lumi la sua Astro-Chanukkià . Una lampada in cui gli otto bracci, tipici di questo candelabro, sono ispirati agli 8 pianeti del nostro sistema solare. Il Sole, ovviamente, funge da Shamash il lume che accende tutti gli altri. Il percorso è proseguito per illustrare sia la nuova Lampada di Marchelli “Di luce naturale”, esposta all’interno della mostra “Dentro un frastuono rimbombante” dedicata all’artista ovadese in Sala Carmi, dove l’artista presenta una serie di nuovi lavori nei quali sottolinea il rapporto fra luce e silenzio nella giostra metaforica del recupero della memoria dentro delicati spazi ricostruiti come in un primitivo pentagramma . Anche nella nuova lampada Marchelli riesce a trasportarci nel suo mondo regalandoci un tempio-teatro dove noi siamo le colonne di cera , dove non ci sono chiusure ma solo luce spirituale e scenografia cromatica cangiante. sia il nuovo allestimento del Museo dei Lumi. Che la lettura della mostra di Marchelli saranno riproposti da Daria Carmi in una visita guidata di domenica 19 dicembre alle 11 . Gli altri autori delle opere esposte sono Alice Werblowsky, Tobia Ravà, Giovanni Bonaldi, Leila Fteita, Giuseppe Maraniello, Chiappa Tommaso, Antonio Recalcati, Joseph Sasson, Luciano Bobba, Claudio Baroni, Massimo Orsi, Fabio Castelli, Camillo Francia, Max Ramezzana, Corrado Bonomi, Gianmario Albiati, Laura Fonovich, Bruno Ceccobelli, Giorgio Panelli, Max Ferrigno, David Gerstein, Lele Luzzati, Efren Raimondi, Mario Fallini, Teresa Lucia Rossi, Paolo Novelli, Florine Offergelt, Emilio Isgrò, Isabella Angelantoni, Vincent Maillard, Danilo Seregni. L’ingresso è libero.
Piergiorgio Panelli
AL CASTELLO
Ricordiamo le mostre al Castello di Casale.
Gold Explosions / percorso espositivo di Matteo Dossola, curatore A. Villata, nella Manica Lunga fino al 30 gennaio, orari: sabato e domenica (esclusi 25, 26 dicembre e 1° gennaio) dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
Spazio / percorso espositivo internazionale di Mail Art, nel torrione d’ingresso fino al 9 gennaio con i seguenti orari: sabato e domenica (esclusi 25, 26 dicembre e 1° gennaio) dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
Le vibrazioni del colore / percorso espositivo di Jorrit Tornquist e Claudio Rotta Loria, nelle Sale del secondo piano fino al 30 gennaio con i seguenti orari: sabato e domenica (esclusi 25, 26 dicembre e 1° gennaio) dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
Presepi Doc! ...presepi nei ceppi di vite / a cura di Gianni Ganora e Francesco Salubro nella sede del Centro Doc Paolo Desana fino al 19 dicembre con i seguenti orari: sabato e domenica (esclusi 25, 26 dicembre e 1° gennaio) dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
Moto Guzzi 1921 – 2021 / 100 anni di storia italiana, nella Sala Marescalchi fino a domenica 19 con i seguenti orari: festivi e prefestivi dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e feriali dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Sabato 18, inoltre, alle ore 15,00 sarà presente alla mostra Elena Bagnasco, nipote di Giorgio Parodi (uno dei soci fondatori di Guzzi ) per la presentazione del libro Le ali dell’Aquila.
Ad Alessandria
A Palazzo Monferrato in via San Lorenzo è aperta nei fine settimana "Il Novecento Da Pellizza a Carrà una storia di artisti" a cura di Maria Luisa Caffarelli e Rino Tacchella insieme al comitato scientifico composto da Fulvio Cervini, Chiara Lanzi, Liliana Rey Varela, Roberto Livraghi e Andrea Rocco,
Troviamo molti artisti monferrini ad iniziare da Angelo Morbelli, Carrà e Bistolfi... Ma troviamo anche Luigi Onetti da Lu, Nino Campese, Gino Mazzoli, Ugo Martinotti, Mario Micheletti, Eleuterio Pagliano, il valenzano Saverio Cavalli, il quargnentino Benzi, Raffaele Panizza originario di Altavilla.
Ingresso libero. Orario 10-13, 16-19, il sabato e domenica.
l.a.
FOTO. 'Novecento' ad Alessandria