Notizia »
Gli Alliana di Alba, Agliè e Villanova.
Legami di sangue argentini con tre generali di inizio '900
Una interessante storia pubblicata in lingua spagnola sull'emigrazione europea in Sudamerica e stampata a San Juan in Argentina, è stata presentatarecentemente a Barcellona da Miriam Dolly Arancibia dal titolo "Bajo la sombra del espinillo negro", ossia "All'ombra del rovo nero".
La ricerca di Miriam, nata nel 1960 in Argentina e discendente della famiglia Alliana di Alba, è iniziata tre anni fa in Spagna, proseguita in Argentina e conclusa ad Alba nel 2025.
I quattro capitoli dell'opera libraria si condensano analizzando la colonizzazione spagnola, i tentativi falliti della schiavitù verso la ricerca della libertà, gli alberi genealogici di Miriam e del marito Daniel Edgardo Calmels, scomparso nel 2024.
La ricca e benestante famiglia Alliana di Alba, senza blasone nobiliare, è ricordata come una famiglia di grandi servitori dello Stato. Era risiedente nella bellissima casa padronale al numero uno di via Accademia, situata a destra della chiesa di San Domenico, oggi adibita ad auditorium. Era abitata nel '700 dagli antenati Giuseppe con la moglie Carola De Giovanni, Angelo Luigi Alberto con la consorte Giacinta Delevis e dal cav. dott. Pietro Alliana (1828-1894), sindaco di Alba e generale maggiore medico del Reggimento Cavalleggeri Novara dell'Armata Lombardia, marito di Teresa Rocca. Tra gli otto figli di Pietro e Teresa spiccano: Gaetano Edoardo Alliana (1862-1918), marito di Silvana Aponte, genitori di 11 figli e bisnonni di Miriam, partiti da Genova per l'Argentina negli anni 1885-87 con il fratello Ricardo Alliana; Ferdinanda Angiolina Rosa Alliana (1858-1929), moglie del generale di Corpo d'Armata principe Maurizio Ferrante Gonzaga, nonni del principe Maurizio Gonzaga vivente a Roma e discendenti nel 1600 di Ferdinando Gonzaga, sesto duca di Mantova e quarto duca del Monferrato; Ester Alliana (1873-1939), moglie del generale maggiore medico dott. Francesco Pietro Ernesto Gozzano di Agliè, cugino del poeta Guido Gozzano e capostipite di una famiglia di scrittori, medici, artisti e inventori, linea vivente a Roma e Milano.
In Monferrato si era trasferito il cugino comm. Pietro Alliana (1860-1927), generale di Divisione Cavalleria Ordine Militare Savoia e marito di Felicita Giachino di Villanova, sepolti a Sala Monferrato (da un Viaggio d'autore del 16 febbraio 2001 in archivio,troverete in questo cimitero altri legami come quelli con la famosa pittirce francese Vigèe le Brun, la cui figlia soposò un Bonardi di Villanova, ndr).
In questa linea ecco la prof. Maddalena Alliana, preside dell'Istituto Magistrale Lanza di Casale e la nipote Maria Signorini, maestra del coro della nostra Cattedrale casalese.
Sulla figura di questi tre militari di alto grado, piemontesi di nascita, si percepisce la presenza di una Torino non più capitale del Regno ma sede di quella scuola militare dove si formavano uomini di diversa provenienza: Gozzano canavesano, Gonzaga torinese e Alliana albese. I documenti anagrafici, emersi grazie al paziente lavoro di ricerca della signora Marina Destefanis nell'archivio diocesano della Cattedrale di San Lorenzo di Alba, hanno permesso la certificazione della parentela tra le famiglie Gozzano e Gonzaga, pubblicata sul nostro giornale nel gennaio 2024 e la recente pubblicazione argentina sulle radici piemontesi di Miriam, memoria storica per le prossime generazioni.
Armano Luigi Gozzano
Scroll to Top






