Notizia »
Dodicesima edizione di Golosaria
Sabato 7 e domenica 8 aprile tra le colline del Monferrato
(l.a.) - Si sta organizzando Golosaria, la rassegna itinerante tra gusti e luoghi del Monferrato che sabato 7 e domenica 8 aprile alzerà il sipario sul castello di Casale Monferrato, sul castello di Uviglie (Rosignano Monferrato) e su 30 location tra le colline che si animeranno con eventi ad hoc declinando il binomio tra cibo e arte e il tema della passeggiata. Un grande evento diffuso che raccontiamo ogni giorno sul portale www.golosaria.it con tutte le novità.
Il tempo vola siamo alla dodicesima edizione, lode a Paolo Massobrio (Papillon) ideatore dell'evento e grande estimatore di una terra unica nel suo genere come il Monferrato. Avevamo accompagnato Massobrio (gennaio 2010) a una approfondita visita al maniero (risorgeva tra imponeneti restauri) che aveva sancito l'edizione casalese tra pochi mesi e ricordiamo sempre il commentro dell'amico giornalista: " Finalmente possiamo raccontare la grande storia di Casale con un testimone importante come il castello....”
Alcune anticipazioni:
E quest’anno, a dimostrazione di come questa rassegna si sia radicata nel tessuto dei piccoli borghi che costellano le colline, sono arrivate molte nuove adesione a descrivere un panorama ricco come mai prima. Soprattutto sono tanti i paesi dell’Astigiano che hanno voluto rinsaldare questa liason con un territorio capace di presentarsi sempre più come un paesaggio unico, da vivere ia piedi, in bicicletta o in macchina con tante tappe.
New entry del 2018 sono Buttigliera che sabato getterà i suoi “Sguardi sul Monferrato”; Casorzo che la domenica offrirà percorsi urbani e diretti al bialbero, Castagnole Monferrato, invece, domenica metterà in mostra alla Mercantile il suo Ruché con banchi d’assaggio e passeggiate nei vigneti; Portacomaro accoglierà gli appassionati di vino con la Bottega del Grignolino recentemente riaperta e Terruggia animerà il suo centro storico da scoprire a piedi la domenica assaggiando la Car crua del Munfrà (piatto De.Co.).
Altra novità due location private che si aprono al pubblico con un calendario di eventi: la Locanda del Monacone di Viarigi con al bella iniziativa di Uvantica (vedi) e la distilleria di Rosignano Monferrato con una particolare offerta di bistrot, da scoprire magari il sabato quando sempre a Rosignano, presso l’Azienda Agricola Villa Ronco, si potranno scoprire i segreti del Grignolino.
Cresce la pattuglia dei produttori di formaggio a Golosaria e in Monferrato i visitatori della rassegna avranno la possibilità di conoscere tante new entry. Da Bossolasco arriva le Tuma di pecora delle Langhe di Christine Draps ottenute dal latte di pecore allevate con fieno bio; quindi Don Martino, una realtà che appartiene all’associazione di produttori Piacere Italia e che in Golosaria offrirà un campionario dei suoi formaggi di latte vaccino ottenuti nel caseificio in Puglia, tra cui spiccano paste filate e burrate.
In tema paste filate arriverà, reduce dal grande successo di Golosaria Milano, approda a Casale Ella Freschi di Bufala che da oltre mezzo secolo è impegnata nella produzuione di mozzarelle di bufala, con una peculiarità come le mozzarelle di bufala affumicate. I fratelli Ferrara di Protal si confermano grandi selezionatori di formaggi e a Golosaria lanceranno una selezione di ottimi formaggi trentini e piemontesi. Sempre dal Piemonte si riconferma la presenza di Selezione Formaggi d'Alpeggio Piemontesi che da sempre conquista il pubblico di Golosaria con Testun, Seirass e una mitica Raschera.
Ma anche il castello di Uviglie, dedicato al vino, avrà un'appendice food imperdibile. Tra gli espositori, anche La Poiana e il loro Castelmagno d'antologia.
Si sta componendo la squadra dei produttori che anche quest’anno animeranno il castello di Casale e tra le tante attrattive della dodicesima edizione ci saà nuovamente l'area delle birre, le cui postazioni sono già andate terminate. Proprio nei giorni scorsi alcuni quotidiani ricordavano come l’Italia sia teatro di un vero e proprio boom dei microbirrifici (+535% nell’ultimo decennio): a Golosaria Monferrato avremo la possibilità di assaggiare i prodotti di ben 9 birrifici artigianali già vagliati dal Golosario.
Ci saranno le birre di carattere di Davide Marinoni de Il Conte Gelo ispirate alle classiche session beer anglosassoni; Vallecellio porta le sue birre che nascono da riso e castagne; ancora riso nei prodotti di Abbà di Livorno Ferraris tra cui spicca la Farinela con i risi e le erbe locali; Sagrinabbiamo imparato ad apprezzarlo cominciando dalla sua Iga al moscato; Canediguerra è il marchio di un gruppo di giovani alessandrini che ha puntato su uno stile semplice, lineare e d’impatto come si evince già dalle etichette; Bad Guy Brewery è una beer firm del Pavese con ricette originali ben esemplificate da una serie di etichette “rock”; dal cuneese arriva invece Birra Alba, nata nel 2015 ma già capace di portare cinque referenze di livello. E poi l’exploit di A Tutto Malto di Gallarate e il ritorno di una nostra scoperta veneta che ha avuto successo nel tempo: Ofelia.
TRAIL E PERSONAGGI A VIGNALE
La passeggiata tra le colline dell’Unesco è il tema di Golosaria 2018. Per questo scopriremo man mano i tanti eventi organizzati dalle località aderenti. E ci saranno sorprese, da Fubine a Solonghello fino a Terruggia. Però c’è anche un paese che ha scalato le marce e ha puntato sulla corsa.
È Vignale Monferrato, storica location di Golosaria, che quest’anno organizza il "Vignale Monferrato Trail" prima edizione della corsa su tre percorsi di 45, 20 e 10 km a cura dell'Associazione Stella Bianca "Laura Garavelli" in collaborazione con il Club Unesco di Vignale Monferrato. La partenza è fissata alle 8.30 di domenica mentre l’arrivo con premiazione di chi ha aderito al percorso più lungo è per le 14.
Nel frattempo saranno aperti punti di ristoro per chi vorrà rifocillarsi delle fatiche e alle 12 saliranno sul palco alcuni personaggi che con la corsa hanno dimestichezza: un atleta vignalese - che sarà svelato a momenti - e l’Amico del Grignolino 2018 ovvero l’attore Giovanni Storti che alla corsa ha dedicato anche un libro "Corro perché mia mamma mi picchia”, che fu presentato proprio a Golosaria, tre anni fa.
UVANTICA A VIARIGI
A Viarigi, Monferrato astigiano e diocesi di Casale, seconda edizione della bella iniziativa ideata da Gianfranco Falbo, titolare della Locanda del Monacone. Uvantica, domenica 8 aprile, riunisce vini da varietà che hanno subito un lungo periodo di abbandono e sono state recentemente recuperate, o la cui coltivazione ha resistito, ma in quantità molto esigue e confinata in aree esigue.
Ad Uvantica sarà possibile degustare molti di questi vini e conoscere i produttori che hanno creduto nelle opere di recupero. Ecco l’elenco delle cantine partecipanti (suddivise in base al vitigno):
A bacca bianca
- Baratuciat: AGRIFOREST (Almese), DRUETTO (Cardona)
- Bianver: L'AUTIN (Barge)
- Caricalasino: CARUSSIN (San Marzano Oliveto)
- Cascarolo: TERRA E GENTE (Albugnano)
- Charjou / Liseiret: CASCINA MELOGNIS (Revello)
- Malvasia Moscata: MEDA (Lu Monferrato)
- Timorasso: LA COLOMBERA (Tortona), ASO TOM (Godio)
a bacca rossa
- Avanà, Biquet, Grisa Roussa: ISIYA (Exilles)
- Chatus, Pelaverga, Quagliano: CONSORZIO COLLINE SALUZZESI
- Gamba di Pernice: TENUTA DEI FIORI (Calosso)
- Moscato Nero Rosato: DAGLIO (Costa Vescovato)
- Neretta Cuneese: PREVER (Villarbasse)
- Neretto di San Giorgio: CIECK (San Giorgio Canavese)
- Neretto Gentile: GARAGE DELL’UVA (Settimo Rottaro)
- Ruchè: CASCINA TAVIJN (Scurzolengo)
- Slarina: DRUETTO, IULI (Montaldo di Cerrina)
- Uvalino: CASCINA CASTLET (Costigliole d'Asti)
- Uva Rara: BARBAGLIA (Cavallirio), GARAGE DELL’UVA
- Vespolina: BARBAGLIA
- Vitigni minori del Tortonese: LA COLOMBERA
L'accesso ai banchi di degustazione va dalle ore 11.30 alle 19.
Il costo dell'entrata è di € 12 (+ € 3 di caparra per il calice).
Possibilità di entrata con calice Golosaria
Contatti: tel. 3289737426 - info@locandadelmonacone.it
La cucina della Locanda svolgerà un servizio di ristorazione, in modalità "street food", parallelamente alla manifestazione, proponendo una scelta di piatti della tradizione.
FOTO. Storica del gennaio 2010 sugli spalti del Castello di Casale con Massobrio (a destra) Andrea Desana, il sindaco Demezzi (a sin.) e l'assessore Pizzamiglio( f. Luigi Angelino)