Notizia »
Alessandria: un grande Vivaldi
Nasce una sala concerti all'Ex Convento di San Francesco
Si è tenuta lo scorso venerdì pomeriggio alla Sala Giunta del Comune di Alessandria nel cuore del capoluogo l'inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 del Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria.
Alla presentazione, fatta di fronte alle autorità, sono intervenuti per i saluti istituzionali:
Giorgio Abonante (sindaco Città di Alessandria); Irene Angela Molina (assessore alla Pubblica Istruzione e ai Rapporti con l’Università della Città di Alessandria); il viceprefetto di Alessandria, Luigi Swich.
Le numerose attività di un sempre più dinamico Conservatorio sono state introdotte dal presidente, Maria Teresa Pasero, seguita dal direttore, Marco Santi, che ha parlato dell'attività didattica, dell'incremento del numero degli studenti, che arrivano da molte regioni italiane e da varie parti del mondo (con un 15% di studenti stranieri), oltre che del processo di riforma in corso dei Conservatori.
Giovanni Albini, Referente per Ricerca e Progetti internazionali ha poi presentato gli ultimi progetti in corso al "Vivaldi" ovvero: il primo ciclo di dottorati banditi nel 2024; il progetto “Health on Campus: Ricerca e modelli multidisciplinari integrati di promozione del benessere psicofisico nella popolazione universitaria (Health mode ON)”, guidato dall’Università degli Studi di Pavia; il progetto di internazionalizzazione "Casta Diva", finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR e volto a indagare il ruolo delle figure femminili del teatro musicale italiano.
Ha proseguito la presentazione del progetto Casta Diva, Luca Valentino, direttore artistico dell'ormai consolidata rassegna Scatola Sonora - Festival internazionale di opera e teatro musicale di piccole dimensioni.
Quindi Sergio Marchegiani, direttore artistico di un'altra storica rassegna, I Mercoledì del Conservatorio, ha illustrato la proposta della nuova stagione appena iniziata.
A seguire, il vicedirettore e coordinatore dipartimento Strumenti ad arco e a corde, Claudio Merlo, ha fatto conoscere ai presenti altre interessanti rassegne artistiche e attività del "Vivaldi" quali: Il Cantiere di Orfeo, L’altra Musica, La Vivaldi Flute Week, S.Ca.M.O. e il Concorso Internazionale di Fagotto, Controfagotto e Quartetto di Fagotti che si alternerà con cadenza biennale allo storico Concorso di Contrabbasso Werther-Emilio Benzi.
Non ha suscitato meno stupore l'intervento del direttore Amministrativo del Conservatorio, Alessandra Gatti, che ha esposto i nuovi progetti edilizi che il Conservatorio porterà avanti nei prossimi anni, grazie ai finanziamenti di cui è stato destinatario. In particolare, si è soffermata sul più recente finanziamento (circa 3 ml di euro), che consentirà:la ristrutturazione di una porzione dell'Ex Convento di San Francesco in Alessandria per la realizzazione della sala concerti del “Conservatorio Antonio Vivaldi"
Non mancherà la riqualificazione energetica ed ampliamento della sede del Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, all’interno del Palazzo Cuttica di Cassine.
La Chiusura è spettata infine a Roberto Livraghi che ha parlato in quest'occasione in qualità di Membro del Consiglio Generale della Fondazione CRAL, un partner che da diversi anni contribuisce a numerose attività del Conservatorio.
Dopo la presentazione non poteva mancare la musica e si è quindi svolto alle ore 18 presso l'Auditorium Pittaluga (via Parma, 1, Alessandria) l'affollatissimo concerto dell'Orchestra Sinfonica del Vivaldi, diretta per l'occasione dal docente Paolo Ferrara. Programma musicale: il Concerto per Clarinetto e orchestra K. 622 di Mozart (clarinetto solista l'allievo Marco Robba) e la Sinfonia N. 1 in Do Magg. Op. 21 di Beethoven.
l.a.
FOTO. Un momento della conferenza stampa di presentazione dell'Anno Accademico