Notizia »
Cantieri musicali a Conzano

A Conzano venti ragazzi, di cui tre provenienti dalla Cina, hanno preso parte all’edizione 2022 dei Cantieri Musicali, i corsi estivi di violoncello, pianoforte e musica da camera condotti da Silva Costanzo, Silvio Righini, docenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano e da Giacomo Agazzini, insegnante al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Per l’intera settimana trascorsa, il borgo conzanese si è trasformato in un innovativo laboratorio di formazione musicale conclusosi con ben quattro concerti pubblici, proposti venerdì, sabato, domenica e ieri, in mattinata, nella sala di Villa Vidua, dai giovani partecipanti al progetto artistico. Il “poker” di recital ha introdotto i musicisti Arianna Farina, Vincent Visca, Lucia Lanzi, Leonhard Kislik, Renato Ceria, Andrea Stringhetti, Alessio Rolla, Zhang Yue, Zihan Li, Antonio Vaticano, Francesco Spiri, Michele Spiri, Francesca Formenti, Leonid Rossi, Eliel Mamerud, Giacomo Genovese, Alessia Giuliani, Gaia Busnelli, Roberto Ghezzi e Paolo Tomasini. I programmi hanno offerto un ampio ventaglio di repertori, dal Barocco al Classicismo, dal Romanticismo a Tardo Romanticismo al Novecento e alla contemporaneità, introducendo brani di Nino Rota, Ezio Bosso, Muzio Clementi, Leonard Salzedo, Johann Sebastian Bach, Henryk Wieniawski, Dmitry Shostakovich, Fritz Kreisler, Franz Schubert, Antonio Vivaldi, Claude Debussy, Francesco Geminiani, Ludwig van Beethoven, Philippe Gaubert, Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms e Robert Schumann. Seguiti con un notevole successo di pubblico, i recital hanno permesso di ascoltare, fra gli altri brani, due capolavori di Ezio Bosso, scomparso nel 2022, “No Man’s Land”, eseguito dal violinista Li Xinyu, dal violoncellista Andrea Stringhetti e dalla pianista Lucia Lanzi, e “Following a Bird”, interpretato dal duo violino-pianoforte Xinyu-Lanzi. Terminata la fase prettamente formativa, i concerti dei Cantieri Musicali proseguiranno durante la stagione autunnale: l’obiettivo, già annunciato dal sindaco Emanuele Demaria, è il loro trasferimento alla Chiesa di San Biagio la quale, assieme all’attigua Torre Civica, è tuttora sottoposta al cantiere, in fase di ultimazione, di ristrutturazione, restauro conservativo e recupero funzionale di entrambi i monumenti.
p.g.
Paolo Giorcelli