Notizia »

Convegno e una Mostra documentaria dedicati a Luigi Canina

Con Orizzonte Casale - Confermatala partecipazione del Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica

   

 

L’Associazione Orizzonte Casale, che compie 30 anni di attività, in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato e il Parco Archeologico dell’Appia Antica organizza un Convegno e una Mostra documentaria dedicati a Luigi Canina nel 230° dalla nascita, con immagini e testimonianze, in parte inedite, nelle sale del Castello Paleologo. L’appuntamento l’11 ottobre 2025 con ilConvegno alle ore 10 e a seguire l’inaugurazione della Mostra, che resterà aperta fino a domenica 2 novembre.

 

Luigi Canina nato a Casale Monferrato nel 1795, dopo gli studi a Torino visse quasi sempre a Roma; architetto e archeologo, ebbe un ruolo di rilievo nella storia della cultura della prima metà dell’Ottocento.

La sua opera di salvataggio degli antichi reperti della Via Appia ha acquisito contemporaneità con la proclamazione della “Regina Viarum” Patrimonio dell’Umanità.

Confermata la partecipazione all’evento dell’11 ottobre dell’Architetto Simone Quilici Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, nominato Direttore del Parco del Colosseo nel mese di luglio 2025.

 

Il Convegno consentirà di esaminare la personalità poliedrica e l’imponente attività di Luigi Canina.

La Mostra evidenzierà principalmente due aspetti dell’opera di Canina: il lavoro di creazione del “museo all’aperto” della Via Appia e i suoi rapporti con l’ambiente degli architetti britannici e con il Duca di Northumberland.

Una sezione della Mostra sarà dedicata ai 30 anni di Orizzonte Casale con immagini e documenti dell’attività svolta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con gli Istituti scolastici e con i diversi Enti e Associazioni del territorio per valorizzare i beni culturali locali.

Un depliant promozionale dell’evento, realizzato da Orizzonte Casale, con progetto grafico degli allievi dell’Istituto Superiore Leardi, sarà in distribuzione in occasione di “Casale Città Aperta” del 13 e 14 settembre presso i monumenti aperti. I depliant saranno reperibili anche presso lo IAT, il Museo Civico, le Biblioteche e in vari contesti di visibilità locali.

Il pieghevole propone un tratteggio della figura di Luigi Canina e della sua attività e un itinerario di visita tra i luoghi nel centro storico di Casale Monferrato a lui collegati. Dalla casa natale, nella via intitolata in suo onore, su cui è posta una targa commemorativa, al Museo Civico (con ingresso gratuito il 13 e 14 settembre) con il ritratto dipinto dal pittore Emilio Massaza e il busto realizzato dallo scultore Pietro Antonio Bisetti, al Palazzo Municipale (visitabile in “Casale Città Aperta”) già della famiglia del marchese Evasio Gozzani di

S. Giorgio che appoggiò Canina a Roma, alla Cattedrale sulla cui conservazione fu determinate il parere del grande Architetto. Inoltre le Biblioteche, la Civica “G. Canna” e quella del Seminario Vescovile (visitabili entrambe nel week end) conservano i volumi monumentali da lui scritti, vere opere d’arte, e infine la Statua realizzata da Benedetto Cacciatori in piazza S. Stefano, al momento infase di maquillage in vista dell’evento di ottobre.

 

L’iniziativa si avvale del contributo dell’Associazione Casalese Arte e Storia, del Museo Civico, delle bibliotecche Canna e del Seminario

  

L’evento ha il Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e della Diocesi di Casale Monferrato.

FOTO. L'Appia antica

Per info: Orizzonte Casale cell. 333 7474695