Notizia »

Cantiere Speranza. Franco Manzi

Venerdì 28 novembre, ore 21, in Sala Cavalla del Seminario

 

Il ciclo "Cantiere Speranza" continua venerdì 28 novembre con un appuntamento dedicato alle conseguenze positive della esperienza della Speranza che è stata al centro della riflessione dell'Anno Santo. Titolo dell'incontro: "La gioia: esperienza del servizio e dell'esserci con gli altri".

Esploreremo insieme la Gioia cristiana .dicono gli organizzatori- strettamente legata al servizio e alla disponibilità ad esserci per gli altri, valori fondamentali per vivere appieno la nostra fede.

Il professor Franco Manzi aiuterà i presenti a riflettere su come queste dimensioni siano centrali nella vita di ogni credente e nella comunità.

Questo è il primo momento di un percorso che vuole approfondire le conseguenze positive e i frutti più autentici della Virtù Teologale della Speranza, tema al centro del Cantiere 2024-2025 e dell'Anno Santo appena concluso.

Tutti sono invitati a partecipare per vivere insieme un momento di crescita spirituale e di autentica condivisione.

Così come nelle altre edizioni di "Crescere con la Parola", i prestigiosi docenti coinvolti metteranno a disposizione in anticipo un testo scritto che sarà distribuito a tutti i partecipanti perché diventi stimolo anche a costruire nuovi percorsi nella esperienza sinodale che sta vivendo la chiesa casalese.

I docenti hanno ricevuto da monsignor Luciano Pacomio, responsabile del ciclo biblico, riferimenti a testi della tradizione neo-testamentaria assai ricchi e stimolanti e allo stesso modo si sono impegnati ad una attualizzazione dei percorsi anche in una prospettiva di arricchimento della dimensione di vita quotidiana dei credenti.

La scelta di tornare venerdì 28 novembre, alle ore 21, in Sala Cavalla e non in Sant’Antonio è motivata dalla necessità, nei mesi invernali, di garantire un ambiente comodo e riscaldato.

 

 



 



FRANCO MANZI ,1966, prete della Diocesi di Milano.Ha conseguito il dottorato sia in scienze bibliche che in teologia ed è éléve titulaire de l’ “École Biblique di Gerusalemme”.

Insegna in quattro prestigiose istituzioni teologiche: il Seminario Arcivescovile di Milano (di cui è docente ordinario e preside), la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (sede di Milano), l’Istituto superiore di Scienze Religiose di Milano e la Facoltà Teologica di Lugano (Svizzera).

Conferenziere, autore di numerosi libri e censore ecclesiastico della sua diocesi, è direttore de ”La Scuola Cattolica” e collabora con altre riviste di esegesi biblica, teologia, liturgia e pastorale.