Notizia »
“Rondò in Monferrato

Rondò in Monferrato
Sarà presentata sabato 30 agosto alle ore 17, al Teatro Civico di Moncalvo, la XIV edizione di “Rondò in Monferrato” il festival di musica classica contemporanea organizzato da Divertimento Ensemble. Un cartellone di nove concerti solistici e d’ensemble tra le location di Moncalvo, Grazzano Badoglio, Ottiglio e Serralunga di Crea, che spaziano tra musica del nostro tempo, pagine dal repertorio del Novecento e il grande repertorio classico e romantico.
“Moncalvo e Grazzano Badoglio sono le sedi privilegiate della manifestazione, poiché hanno accolto con entusiasmo il progetto del Festival e hanno offerto subito la loro ospitalità. Altri due partner storici sono da sempre due tenute vitivinicole: la Tenuta La Tenaglia e la Tenuta Santa Caterina, splendide cornici di due appuntamenti concertistici che sono ormai entrati a far parte della tradizione musicale del territorio. Anche Ottiglio ospita, per il terzo anno, un concerto della rassegna. Senza l’apporto di queste realtà, il Festival Rondò in Monferrato non sarebbe la manifestazione che conosciamo oggi”, spiega Sandro Gorli, direttore artistico di Rondò in Monferrato.
Sabato sarà presentato al pubblico con un concerto inaugurale il cartellone degli spettacoli che proseguiranno sino al prossimo 13 settembre. Presenti i diversi sindaci dei comuni coinvolti insieme alla direzione di Divertimento Ensemble e all’associazione culturale moncalvese Aleramo Onlus che offrirà il brindisi al termine dell’incontro. Alle ore 18.30, invece, il concerto inaugurale della manifestazione che vedrà le musiche di L. van Beethoven, A. Schönberg, G. Kurtág, G. Mahler interpretate dal basso Giacomo Pieracci e da Maria Grazia Bellocchio al pianoforte.
Primo concerto di “Rondò in Monferrato”, sarà invece domenica 31 agosto alle ore 18.30 presso l’Abbazia dei SS Vittore e Corona di Grazzano Badoglio con “Alter Suite” per violoncello solo. Musiche di D. Gabrielli, A. Milia, J.M.C. Dall’Abaco, C. Ambrosini, J. Sibelius, L. Berio, E. Bloch, eseguite da Martina Rudic al violoncello. Happy Music conclusivo offerto da Tenuta Santa Caterina.
“Vengono da Italia, Albania, Francia, Giappone Polonia, Cina e Spagna gli ospiti di Rondò in Monferrato – una trentina tra musicisti, compositori, direttori d’orchestra, solisti – che avranno modo, nei momenti di svago, di scoprire e apprezzare i paesaggi del Monferrato, la sua cucina, i suoi vini, le sue bellezze artistiche – prosegue Gorli -. I concerti di Rondò in Monferrato si svolgono durante la residenza di Divertimento Ensemble a Moncalvo, finalizzata alla realizzazione del corso più longevo tra quelli che organizza ogni anno, fiore all’occhiello della sua Accademia IDEA (International Divertimento Ensemble Academy). Si tratta del Corso di direzione d’orchestra dedicato al repertorio per ensemble dal primo ‘900 a oggi, quest’anno giunto alla ventunesima edizione. Il Corso rientra fra le attività formative che IDEA organizza nell’ambito di ULYSSES Platform, la rete europea della musica contemporanea di cui Divertimento Ensemble è da 13 anni l’unico partner italiano. Questa partecipazione comporta che tutti i partner della rete, così come tutti gli studenti che ad essa si riferiscono, riconoscono nel Monferrato un centro di studio all’avanguardia nel campo della musica d’arte contemporanea”.
Alessandro Anselmo