Notizia »
Il fascismo in Italia

Presentazione sabato presso la Libreria Labirinto
Sabato25 settembre alle ore 17,30. a Casale presso la Libreria Labirinto, via Benvenuto Sangiorgio 4,
si presenta il libro "Il fascismo in Italia, Leningrado 1926. " Studio inedito per i quadri dell'Internazionale comunista". Autore è Marcello Ingrao (foto) casalese d'adozione (abita in centro città da vent'anni).
Nel novembre del 1926, la polizia sequestrò a Roma, durante una perquisizione presso un militante comunista, un copia dattilografata di uno studio sul fascismo, la sua ascesa e la sua costituzione in regime. Si trattava di una sorta di materiale didattico di un corso per i quadri dell'Internazionale comunista tenutosi a Leningrado. Questo materiale costituiva una testimonianza di notevole importanza sul metodo, l'approccio politico e teorico di militanti per cui lo studio del fenomeno fascista non era questione accademica o comodo esercizio intellettuale, ma questione di urgente e intensa azione politica. L'importanza di questo testo venne colta dagli studiosi, dai ricercatori e dai militanti raccoltisi intorno alle Edizioni del Gallo, che ne diedero alle stampe una prima versione ciclostilata nel 1965, con una prefazione di Renzo De Felice, dal quale il documento era stato "scoperto" nell'Archivio centrale dello Stato.
La rivista "Prospettiva Marxista" ha deciso di ripresentare questo testo in una nuova edizione, con un ampliato apparato di note e una nuova appendice documentaria. Si tratta infatti di un documento prezioso che mostra tanto i criteri di formazione quanto le tensioni e le trasformazioni in corso in un movimento comunista giunto sul drammatico crinale posto tra l'azione repressiva del regime fascista e i tragici effetti del processo di affermazione dello stalinismo che, proprio in quella fase, conseguì risultati fondamentali a scapito delle precedenti dirigenze di partiti comunisti come quello italiano.
La presentazione sarà a cura dello stesso Ingrao che è editore della rivista "Prospettiva Marxista" e Cesare Bermani, uno dei massimi storici italiani delle classi subalterne, delle culture popolari e delle fonti orali, che ebbe un ruolo centrale nell'originaria pubblicazione del corso leningradese.
Scroll to Top