Notizia »

“Marché au Fort"

Tra le suggestive mura del Borgo medievale e del Forte di Bard

“Marché au Fort" é la grande vetrina dedicata alle eccellenze della produzione enogastronomica della Valle d'Aosta. L'evento, che si svolgerà tra le suggestive mura del Borgo medievale e del Forte di Bard - a un'ora d'auto da Casale- è la più importante rassegna enogastronomica dedicata ai prodotti e alle specialità della tavola della piccola regione alpina.

La Valle d'Aosta, con il suo territorio, offre una straordinaria varietà di prodotti, frutto di un lavoro condotto con grande impegno in cui storia e tradizioni sono fortemente legate, dove l’agricoltura eroica con passione ed entusiasmo sa offrire prodotti di qualità unici al mondo. L’edizione 2017 di 'Marché au Fort' celebra queste eccellenze con una giornata ricca di appuntamenti che vedrà protagonisti cento produttori. L’evento si svolgerà tra le mura del Borgo medievale e del Forte di Bard in Valle d’Aosta domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 9.30 alle 18.00. 

Il tema delle colture e delle produzioni eroiche sarà declinato in tutte le sue espressioni grazie alla collaborazione con l'Institut Agricole Régional, l’Assessorato regionale dell'Istruzione e Cultura per il tramite del Brel (Bureau régional Ethnologie et Linguistique) la Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon, l'Arev Associazione Regionale Allevatori Valdostani e Europe Direct.


Gli eventi
I visitatori potranno acquistare le specialità del territorio, partecipare ad attività didattiche assistere a cooking show e scoprire le curiosità della filiera agroalimentare di qualità della Valle d’Aosta. Non mancheranno spettacoli musicali ed animazioni itineranti che vedranno protagonisti gli artisti del Circo Medini, il gruppo Walser Blaskapelle e il gruppo Pitularita, che proporrà melodie tradizionali alpine e francesi interpretate dai fratelli Rémy e Vincent Boniface (organetti, violino, fiati, ghironda) e da Paolo Dall'Ara (cornamusa, flauti).
L’Arev (Associazione regionale Allevatori Valdostani) curerà uno spazio dedicato all’allevamento negli spazi esterni di Casa Challant dove il pubblico potrà avvicinare animali e conoscere da vicino la vita in alpeggio. L’Institut Agricole Régional mostrerà i processi legati alla caseificazione nell’ambito di una serie di show cooking che nel corso della giornata animeranno piazza Cavour, sede del piccolissimo comune di Bard. Negli spazi di Casa Nicole, infine, il Brel, l’Ufficio regionale per l’etnologia e la linguistica dell’Assessorato regionale all’Istruzione e alla Cultura, svilupperà il tema di Marché au Fort 2017 dal punto di vista storico-linguistico attraverso approfondimenti sul Genepy, il liquore tipico valdostano, e sulla coltivazione eroica in generale.

Sapori valdostani offerti dalla Chambre
Per incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti eno-gastronomici del territorio, la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni promuove per il settimo anno l’iniziativa “Sapori valdostani offerti dalla Chambre”. I visitatori potranno usufruire di un Buono Prodotti del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori del Marché, completando l’apposita Tessera Punti in distribuzione presso le stesse aziende espositrici aderenti all’iniziativa. Il buono potrà essere ritirato presso i punti informazione e dovrà essere utilizzato presso un unico espositore.

Libreria del Marché
Nella Piazza di Gola del Forte verrà allestita la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.

Cosa fare al Forte di Bard
La giornata è l’occasione ideale per una visita al Forte di Bard, principale centro d’interpretazione delle Alpi e luogo privilegiato di comunicazione del patrimonio culturale della Valle d’Aosta. All’interno si possono visitare “Il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere”, da poco aperto al pubblico, il “Museo delle Alpi”, il percorso sulla storia del Forte all’interno delle Prigioni e 5 mostre: “Da Raffaello a Balla, Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca”, “Steve McCurry Mountain Men”, “Paolo Pellegrin. Frontiers”, la mostra dedicata agli artigiani premiati alla 64esima Mostra-concorso dell'artigianato valdostano di Aosta all’interno delle Scuderie e, negli spazi dell’Opera Mortai, l’esposizione Linguaggi visivi di due culture.

Commenta l’iniziativa Laurent Viérin, Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta: “Abbiamo voluto dedicare l’edizione 2017 di Marché au Fort all’agricoltura eroica per offrire un’opportunità al pubblico per meglio conoscere l’autenticità della tradizione agricola in Valle d’Aosta e dei suoi prodotti”.

Parcheggi e navette
Un servizio navette gratuito collegherà per l’intera giornata i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei Comuni di Bard e Donnas con l’area della manifestazione.

Sul fronte trasporti la novità è rappresentata dalla collaborazione avviata con Sitrasb, Società Italiana Traforo del Gran San Bernardo: gli automobilisti che transiteranno dal Tunnel e acquisteranno il biglietto di corsa semplice avranno diritto al ritorno gratuito entro le 72 ore.
 
INFORMAZIONI al pubblico
Assessorato Agricoltura e Risorse naturali
T. + 39 0165 275215, +39 0165 275213 www.regione.vda.it/agricoltura
Associazione Forte di Bard | T. +39 0125 833811 | info@fortedibard.it - www.fortedibard.it