Notizia »

Porti insoliti per una crociera unica

Dal 7 al 18 ottobre sulla NeoRiviera - Info STAT

Ci sono ancora posti disponibili per "Porti insoliti per una crociera unica "prossimo evento che coinvolge Stat e lettori del   Monferrato sulla Costa Neo Riviera dal 7 al 18 ottobre. Il primo sbarco, dopo la partenza da Savona, è martedì 8 ottobre a Tolone (l’ultima volta i monferratini vi videro sfilarela flotta francese con la portaerei de Gaulle)  Possibilità di effettuare un’interessante escursione a Porquerolles l’isola di maggiore estensione delle tre Îles d’Hyères, o “isole d’oro, che punteggiano il golfo omonimo in un paesaggio caratteristico E’ uno dei luoghi più salvaguardati al mondo dal punto di vista ambientale collegata al Parco Nazionale di Port-Cros.

Il giorno successivo a Tarragona, tra le escursioni Reus, seconda città più popolosa nella provincia di Tarragona. Nota per le sue attività commerciali, tra cui una pregiata produzione di brandy, Reus è la città natale del celebre architetto Antoni Gaudí, che qui ha lasciato un’impronta indelebile grazie alle sue opere.  

Quindi giovedì si fa scalo a Palma di Maiorca, qui ci rechiamo alla stazione per salire a bordo di un mezzo davvero speciale: il treno per Sóller, un antico mezzo elettrico risalente al 1912 e conservato perfettamente, con le carrozze rivestite di legno lucido, i sedili in pelle. Al fischio di partenza, il treno lascia la stazione e percorre l’antico binario che attraversa la Sierra de Tramuntana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco (portare maglia).

Dopo una giornata di navigazione sabato 12 è la volta di Cagliari con possibilità di tour nei dintorni (Carloforte) o in città.

Domenica 13 alle ore 08 la nave getta l’ancora  al porto di Trapani. Fra le escursioni la visita di San Vito lo Capo e la Riserva dello Zingaro  una vera e propria oasi nel cuore del Mediterraneo, adagiata nella parte occidentale del Golfo di Castellammare e affacciata sul Tirreno, tra Castellammare del Golfo e Trapani. Sette km di costa, che si estendono su quasi 1.700 ettari di territorio. Prevista la sosta in un tipico ristorante locale per un ottimo couscous di pesce ed altre specialità tipiche.

E siamo a lunedì 14: Malta che è già un bel vedere dal mare.

Il 15 ecco Catania: tra le proposte Taormina con pausa pranzo e l’antico teatro greco successivamente trasformato in anfiteatro dai romani nel II secolo a.C. e ancora oggi utilizzato per gli spettacoli all’aperto grazie ad un’acustica unica nel suo genere.

Decimo giorno: Salerno che vuol dire Costiera amalfitana e undicesimo Civitavecchia che vuol dire Roma. Poi Savona.

Luigi Angelino

Info. Stat. via Roma, tel. o142 452004

FOTO. Amalfi