Notizia »
Giornate europee del patrimonio

Nel fine settimana
Nel fine settimana molte sono le iniziative che riguardano le Giornate europee del patrimonio e “Città e cattedrali” (unendo Circuito MoMu e Diocesi).
Sacro Monte di Crea
L’Ente di Gestione dei Sacri Monti in collaborazione con l’Ente Santuario Madonna di Crea, organizza per l’occasione una visita notturna sabato 21 settembre e un mini trekking culturale il 22 settembre, le iniziative saranno gratuite.
Sabato 21 settembre, dalle 20 alle 23 saranno accese le Cappelle del viale del Sacro Monte e, in particolare, saranno visitabili al proprio interno le cappelle IV Concezione di Maria e V Natività di Maria. Sarà inoltre possibile accedere anche al Santuario che per l’occasione sarà aperto con gli stessi orari grazie alla disponibilità del rettore monsignor Francesco Mancinelli.
Domenica 22 settembre si terrà il mini trekking culturale Le Cappelle di Sant’Eusebio: appuntamento alle ore 15 davanti alla Cappella V Natività di Maria, sul sagrato del Santuario. Introduzione e visita guidata all’interno della Cappella e prosieguo sull’itinerario delle Cappelle fino ad arrivare alla Cappella VIII Annunciazione. A seguire, svolta a destra sul sentiero che porta all’abitato di Forneglio; arrivati sulla provinciale si raggiunge la prima Cappella del Sacro Monte Martirio di Sant’Eusebio, recentemente restaurata, per ammirarne l’interno con opere dei Tabacchetti e di Guglielmo Caccia. Al termine si ritorna sulla provinciale e per poi imboccare il sentiero originario che porta direttamente sulla piazza del Santuario. Dopo la scalinata in acciottolato, si potrà ammirare alla sinistra la Cappella II Riposo di Sant’Eusebio e infine raggiungere, in salita, il sagrato del Santuario dove si concluderà questo percorso culturale sulle orme di Sant’Eusebio, fondatore del Santuario mariano. Le prenotazioni sono obbligatorie, per un massimo di 20 persone. Info: Ente di Gestione dei Sacri Monti Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea tel. 0141/927120 o e mail.
Tesoro del Duomo
Sabato 21 e domenica 22 settembre, nel Museo del Tesoro del Duomo – Sacrestia Aperta della Cattedrale di Sant’Evasio, dalle 15 alle 18, anche in occasione della Festa del Vino, è allestita una piccola mostra temporanea a cura dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, dal titolo “Calici e ciuende. Il vino e la vite tra sacro e territorio monferrino”. In aggiunta al normale percorso di visita del museo, saranno esposti alcuni oggetti sacri utilizzati durante la celebrazione eucaristica che per la loro associazione con il vino e l’uva, assumono un particolare significato in ambito cattolico in quanto simboli del sacrificio di Gesù Cristo: da qui è nata la particolare attenzione e cura per la coltura della vite da parte degli ordini religiosi, delle fondazioni ecclesiastiche e delle realtà comunali del passato, particolarmente consolidata nel Monferrato, come emergerà dalla documentazione presentata.
In entrambe le giornate sono previste visite guidate gratuite nei seguenti orari: 15.15, 16.15, 17.15.
INFO. “Antipodes”, tel. 392.9388505. Email: antipodescasale@gmail.com
Lu, Museo San Giacomo
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e di “Cultura a porte aperte” di Città e Cattedrali, il Museo San Giacomo di Lu aderisce all’iniziativa proponendo nel pomeriggio di sabato 21 settembre alle 16 la presentazione del nuovo allestimento della Sala dedicata al pittore Luigi Onetti (1876-1968), che prevede il restyling dell’ambiente e l’esposizione di alcune opere inedite dell’artista luese acquisite di recente che vanno ad ingrandire la collezione. Negli orari di apertura del fine settimana è previsto inoltre l’ingresso gratuito al museo con possibilità di visita guidata.
Il museo sarà aperto come di consueto sabato 21 settembre, dalle 14.30 alle 18.00; domenica 22 settembre dalle 10.00 alle 12.30. Per informazioni: tel. 349.4203423. Email: info@museosangiacomo.it
Moncalvo, San Francesco
Per “Porte aperte” in San Francesco, parrocchiale di Moncalvo, sabato 21 e domenica 22 settembre: visite guidate dalle ore 14:30 alle 17:30
Fubine, parrocchiale
Domenica 22 settembre in parrocchiale a Fubine dedicata alla Assunzione di Maria Vergine: ore 11,30 Celebrazione solenne per il cinquecentesimo della intitolazione; ore 16.00 presentazione restauro Statua lignea della Madonna del Rosario di A.M. Maragliano; ore 17: concerto d’organo (maestro Davide Longo).
Grazzano Badoglio
Sabato 21 e domenica 22 settembre: visite guidate dalle ore 15 alle 18,30 alla parrocchiale di Grazzano dei Santi Vittore e Corona (ospita la tomba di Aleramo, ndr) e al piccolo Museo della canonica.
Museo Civico Casale
In occasione delle Gep il Museo Civico offre ai visitatori l’ingresso a prezzo agevolato per tutto il fine settimana (biglietto ridotto € 2,50) per la visita alle collezioni esposte nell’ex convento di Santa Croce: Pinacoteca, Gipsoteca Bistolfi e Sala Vidua c (sabato e domenica 10,30-13,00 /15,00-18,30). Domenica 22 settembre alle ore 17 , il personale del Museo (coordinato dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova) proporrà una visita guidata alla mostra Angelo Morbelli pittore del Monferratodedicata al grande pittore divisionista che dal suo buen retiro alla Colma di Rosignano realizzò meravigliose tele con scorci di paesaggi monferrini e suggestivi interni, a cui si aggiunge la collezione di opere dell’artista già esposte in Museo, di proprietà privata. La partecipazione alla visita guidata prevede un biglietto di € 2,00 da aggiungersi al biglietto d’ingresso. Non è richiesta la prenotazione.
INFO. www.comune.casale-monferrato.al.it/museo-morbelli”
Sinagoga – Casale Monferrato
Domenica 22 per le Gep alla Sinagoga e al Complesso Ebraico di vicolo Olper, dalla mattina, e per tutto il giorno (orari 10-12.00 e 15-18.00), visite guidate al Museo dei Lumi con approfondimenti sulle Chanukkioth esposte e sui loro artisti. Info: 0142.71807.
Luigi Angelino