Notizia »
Festival Rondò in Monferrato.

Corso di direzione d’orchestra...
Si conclude con tre concerti l’edizione 2025, la XXI, del Corso di direzione d’orchestra dedicato al repertorio per ensemble dai primi del ‘900 ai giorni nostri, organizzato dall’Accademia di Divertimento Ensemble (IDEA International Divertimento Ensemble Academy) in Monferrato, in occasione dell’annuale Festival Rondò in Monferrato.
Si tratta di tre appuntamenti che presentano al pubblico gli esiti del lavoro svolto dalle direttrici e dai direttori selezionati dal Corso, sotto la guida di Sandro Gorli, insieme ai musicisti di Divertimento Ensemble, con la partecipazione del compositore tutor Josè Manuel López López.
In programma, oltre a un lavoro di López López, pagine di Luciano Berio, compositore a cui, in occasione del centenario della nascita, è stata dedicato il cartellone di Rondò in Monferrato 2025, in un ideale omaggio a uno dei maestri più cari a Divertimento Ensemble.
E ancora un capolavoro del Ventesimo secolo: la celebre Suite op. 29 di Arnold Schönberg, pagina entrata a far parte del grande repertorio per ensemble.
Qui l’elenco delle direttrici e dei direttori selezionati dal Corso:
Matteo Chiodini (Italia)
Daniele Di Virgilio (Italia)
Silvia Magagni (Italia)
Paul Nau (Francia)
Olga Polowczyk (Polonia)
Kohki Totsuka (Giappone-Austria)
Di seguito il programma dei tre concerti del Corso e dei due appuntamenti che, settimana prossima, concluderanno la XIV edizione di Rondò in Monferrato.
Venerdì 5 settembre ore 21.00
Ottiglio (AL), Auditorium Don Gino Piccio
Primo concerto del XXI Corso di direzione d’orchestra
Luciano Berio (1925-2003)
Sequenza I per flauto (1958) - Carlotta Raponi flauto
Sequenza VIII per violino (1976) - Lorenzo Gorli violino
Sequenza II per arpa (1963) - Elena Gorna arpa
Folk Songs per voce e sette esecutori (1947-1964)
Voci selezionate dal Call for Young Performers 2025
Clemence Martel soprano
Chiara Ersilia Trapani soprano
Elena Caccamo mezzosoprano
Divertimento Ensemble
Direttrice/Direttore selezionata/o dal XXICorso di direzione
Il concerto “tutto Berio” propone tre delle 14 Sequenze per strumento solo, composte da Berio stesso tra il 1958 e il 2002. Altre due sono programmate in occasione del concerto del prossimo 7 settembre, pure dedicato al compositore nel centenario della nascita. Sono composizioni che esplorano le possibilità timbriche, espressive e tecniche di ciascuno dei 14 strumenti cui sono dedicate, utilizzando tecniche estese e per creare suoni inaspettati. Una di esse è dedicata allo “strumento” voce, esplorato impiegando la voce in tutte le sue incredibili sfaccettature: la ascolteremo nel concerto del settembre.
Chiude la serata il ciclo di canzoni Folk Songs, ultimato nel 1964. Si tratta di un arrangiamento di canti popolari della tradizione orale di diverse parti del mondo, «un omaggio – come ebbe a scrivere Berio – all’intelligenza vocale di Cathy Berberian», allora sua moglie e musa della musica del Novecento per le sue straordinarie doti artistiche. Scrive ancora il compositore: «Li ho reinterpretati ritmicamente, metricamente e armonicamente. Il discorso strumentale ha la funzione di suggerire e di commentare quelle che mi sono parse le radici espressive, cioè culturali, di ogni canzone […]. Due di queste (La donna ideale e Ballo) non sono popolari nella sostanza, ma solo nelle intenzioni: le ho composte io stesso nel 1947. La prima sulle parole scherzose di un anonimo genovese, la seconda sul testo di un anonimo siciliano».
Sabato 6 settembre ore 18.30
Moncalvo (AT), Teatro Comunale
Secondo concerto del XXI Corso di direzione d’orchestra
Luciano Berio (1925-2003)
El mar la mar per due soprani e ensemble (rev. 1969)
(Su una poesia di Rafael Alberti)
José Manuel López López (1956)
Homing per soprano e ensemble (2017)
Arnold Schönberg (1874-1951)
Suite op. 29 (1924-1926)
Voci selezionate dal Call for Young Performers 2025
Clemence Martel soprano
Chiara Ersilia Trapani soprano
Elena Caccamo mezzosoprano
Divertimento Ensemble
Direttrice/Direttore selezionata/o dal XXICorso di direzione
Come il precedente, anche questo concerto vede sul podio di Divertimento Ensemble un direttore selezionato dal XXI Corso di direzione d’orchestra dedicato al repertorio per ensemble dal primo ‘900 ad oggi.
Non un caso quindi che il programma si chiuda con la celebre Suite op. 29 diArnold Schönberg, pagina entrata a far parte del grande repertorio per ensemble del Ventesimo secolo.
Dal ‘900 ad oggi, lo stesso programma propone innanzitutto un nuovo omaggio a Luciano Berio con il suo El mar la mar:«sebbene il brano sia composto da tre strofe, si possono distinguere in modo caratteristico due parti: un movimento lirico di ammaliante bellezza, in cui le note sostenute dei solisti sembrano anticipare lo stile vocale di Birtwistle, e un movimento veloce e spumeggiante con una parte preminente per la fisarmonica».
Il programma si completa con Homing di José Manuel López López, compositore tutor del XXI Corso di direzione.
Domenica 7 settembre ore 18.00
Grazzano Badoglio (AT), Tenuta Santa Caterina
Terzo concerto del XXI Corso di direzione d’orchestra
Luciano Berio
(1925-2003)
Sequenza III per voce (1965)
Chiara Ersilia Trapani soprano
Sequenza VI per viola (1967)
Daniele Valabrega viola
Folk Songs per voce e sette esecutori (1947-1964)
Voci selezionate dal Call for Young Performers 2025
Clemence Martel soprano
Chiara Ersilia Trapani soprano
Elena Caccamo mezzosoprano
Divertimento Ensemble
Direttrice/Direttore selezionata/o dal XXICorso di direzione
Al termine Happy Music offerto da Tenuta Santa Caterina
Come il precedente del 5 settembre, anche questo concerto è interamente dedicato alla musica di Luciano Berio, a cento anni dalla nascita.
Due le Sequenze in programma, tra cui quella per voce, e le celeberrime Folk Songs, l’una come le altre scritte per Cathy Berberian.
A guidare Divertimento Ensemble, anche in questa occasione, un direttore selezionato dal XXI Corso di direzione d’orchestra dedicato al repertorio per ensemble dal primo ‘900 a oggi.
Grazie per l’attenzione che potrete riservarci,
Raffaella Valsecchi
Comunicazione Divertimento Ensemble
339 6141865
__________________________________________________
Rondò in Monferrato 2025
APPUNTAMENTI CONCLUSIVI
Mercoledì 10 settembre ore 21.00
Serralunga di Crea (AL), Tenuta Tenaglia
Benjamin Britten (1913-1976)
Nocturnal after John Dowland op. 70
Luciano Berio (1925-2003)
Sequenza XI per chitarra (1998)
György Kurtág (1926)
Calmo, dolcissimo, lontano (1978-2007)
Edoardo Dadone (1992)
Trittico (2020)
Tristan Murail (1947)
Tellur (1977)
Giovanni Martinelli chitarra
Al termine Happy Music offerto da Tenuta Tenaglia
Cinque autori che insieme narrano la storia di Divertimento Ensemble, amati dall’ensemble e dai suoi solisti: Britten, Berio, Kurtág, Dadone e Murail. A loro e a loro lavori per chitarra, che diversamente indagano le possibilità timbriche e tecniche dello strumento, è dedicato il recital di Giovanni Martinelli, giovane interprete, uscito dai laboratori dell’Accademia IDEA e ora chitarrista di Divertimento Ensemble.
In apertura Benjamin Britten, con un brano che muove dalle origini del repertorio per chitarra nel nome di John Dowland, quindi un nuovo omaggio a Luciano Berio con l’esecuzione dell’XI Sequenza per chitarra, a cui tiene dietro Calmo, dolcissimo, lontano di György Kurtág, nell’approssimarsi del centenario della sua nascita, che Divertimento Ensemble festeggerà con diversi progetti il prossimo anno.
A seguire una pagina, che fa uso di scordatura e preparazione dello strumento, del più giovane Edoardo Dadone.
Infine il ritorno di Tristan Murail, a cui Divertimento Ensemble ha dedicato un recente progetto di esecuzione dell’integrale pianistica, qui presente con il suo unico lavoro per chitarra sola, scritto su commissione del chitarrista Rafael Andia. «Tellur è il frutto dell’incontro di un vecchio desiderio - quello di scrivere per chitarra utilizzando tutte le tecniche di quella che è per me la vera chitarra - e di un chitarrista che conosce queste particolari tecniche tradizionali come il palmo della sua mano», scrive il compositore.
Sabato 13 settembre ore 19.00
Moncalvo (AT), Chiesa di Sant’Antonio Abate
Claude Debussy (1862-1918)
Syrinx per flauto solo (1913)
Francesco Fiorenzani (1989)
Trenodia per Zaytoun*
Stefano Benvenuti (1994)
Come acqua che scorre*
Lorenzo Marino (1998)
Recitativo*
Domenico Vellucci (1990)
Repente*
Edoardo Casali (1995)
La forma come oltraggio*
David Antúnez Rodríguez (1995)
Nombrar la lluvia*
Federico Gardella (1979)
Cinque cori notturni sotto la costa per flauto contralto (2012)
Carlotta Raponi flauto
* prima esecuzione
Come quello di Giovanni Martinelli, anche il recital di Carlotta Raponi, flautista di Divertimento Ensemble, si apre con un lavoro, Syrinx di Claude Debussy, che è parte del grande repertorio per lo strumento, per spingersi in avanti fino all’oggi, con l’esecuzione di una scelta di opere di più giovani compositori, in prima esecuzione. Chiude il concerto Cinque cori notturni sotto la costa per flauto contralto di Federico Gardella, in cinque movimenti di struggente bellezza.
Del programma racconta l’interprete: «Ho costruito il programma del mio recital commissionando a sei giovani compositori, conosciuti nei corsi dell’accademia di Divertimento Ensemble e diventati amici, brevi pezzi, alcuni con elettronica. Credo sia molto interessante sia per loro sia per il pubblico, e sicuramente per me, continuare nel tempo una collaborazione che si è rivelata piacevole e stimolante. Questi lavori sono quindi in prima esecuzione assoluta e li ho incastonati tra un “classico” del repertorio per flauto, Syrinx di Debussy, e un lavoro di Federico Gardella, Cinque cori notturni sottola costa, che prevede l’utilizzo di tecniche estese, multifonici, glissandi ed altri effetti, indagando proprio tutte le sfumature timbriche offerte dallo strumento».
Ingresso ai concerti di Rondò in Monferrato
Concerti a pagamento
5, 6, 13 settembre
Biglietto intero: € 8
Ridotto studenti: € 3
Concerti e appuntamenti a ingresso gratuito:
7 settembre (ingresso offerto dalla Tenuta Santa Caterina)
10 settembre (ingresso offerto dalla Tenuta Tenaglia)
Prenotazioni e informazioni
Tel. +39 392 2880857 (solo whatsapp)
FOTO. Prova del corso di direzione