Notizia »

  • 8 anni fa
  • Casale Monferrato

Cinque mostre al Castello

 Il Castello sarà uno degli epicentri della prossima Festa del vino e del Monferrato.

Saranno visitabili a ingresso gratuito cinque mostre. Sabato 2 verrà inaugurata alle 18 Architetture per l’Ecoturismo in Monferrato mentre sabato 9, alle 18,30, toccherà a Il Monferrato degli Infernot. Ancora, sabato 16, alle ore 17,30 nel torrione della seconda corte (verso piazza Divisione Mantova), verrà inaugurata la mostra semipermanente Arte Criminologica.

Continua The Beautiful Trail – Retrospettiva su Pietro Pit Piccinelli a cura di Bona Tolotti (Manica Lunga) e verrà riallestita e prorogata, fino al 24, Casale e il Monferrato nella Matita di Lele Luzzati: il nuovo allestimento farà rivivere l’atmosfera delle realizzazioni teatrali tipiche di Luzzati (sale Chagall, secondo piano).

Eccezion fatta per Architetture per l’Ecoturismo in Monferrato, che sarà visitabile fino al 29 ottobre e Arte Criminologica, che proseguirà fino al 2018, le mostre chiuderanno domenica 24 settembre.

Tutte saranno visitabili il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 e, inoltre, apriranno eccezionalmente anche in orario serale il 9, 15, 16, 17, 22, 23 e 24 settembre dalle ore 21 alle 23,30 e, venerdì 15 e 22, anche al pomeriggio dalle 15 alle 19.

-ENOTECA-

Sabato 9 invece, in occasione della Notte Rosa, saranno aperti anche i locali dell’Enoteca Regionale del Monferrato. Protagoniste saranno le produttrici vitivinicole monferrine. Nel corso della serata, dalle 19,30 alle 24, si potrà partecipare a una degustazione di vini e prodotti gastronomici locali in rosa.

Ancora, in corrispondenza delle serate Festa del Vino (15, 16, 17, 22, 23, 24) si svolgeranno gli altrettanti eventi musicali della Folkermesse. I concerti a ingresso gratuito inizieranno alle 21,15 nel cortile orientale.

-TRATTORI-

I giorni 22, 23 e 24 settembre, nella seconda corte del Castello, sarà allestita, a cura del Circolo CSEN di Santa Maria del Tempio, un’esposizione di trattori d’epoca. La si potrà visitare gratuitamente dalle 10 alle 24. Si tratta dei mezzi agricoli che partecipano tradizionalmente all’Amson a la Madona che, a Santa Maria del Tempio, da 26 anni, propone la rievocazione storica della lavorazione del grano, dalla mietitura alla trebbiatura, coinvolgendo tutti gli abitanti della frazione.

 

 

 

 

ARTE CRIMINOLOGICA

 

Curata dall’operatore sociale e criminologo Roberto Paparella, la mostra ad ingresso gratuito Arte Criminologica sarà inaugurata sabato 16 settembre alle ore 17,30 nel secondo cortile del Castello. L’esposizione semipermanente sarà visitabile per circa sei mesi, dopo le aperture speciali del periodo legato alla Festa del Vino e del Monferrato, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Oltre che di una mostra, con le centinaia di pezzi facenti parte della collezione di Paparella, comprendente sia reperti di storia criminale che opere d’arte, lo spazio espositivo si propone anche come contenitore per conferenze, eventi di vario genere sul tema della criminologia.