Notizia »
Un Casale Coro dedicato a Mozart
Domenica 26 ottobre, nella chiesa di San Salvatore di Ozzano per OperO
Domenica 26 ottobre, nella chiesa di San Salvatore di Ozzano, si sono concluse le celebrazioni dei 30 anni di attività di "OperO per Ozzano" con il concerto del Casale Coro dedicato a Mozart.
In apertura sono state eseguite due perle mozartiane, il mottetto KV618 "Ave verum corpus" e il solenne "Laudate Dominum" KV339.
A seguire la Messa dell'Incoronazione in do maggiore KV317, composizione gemella della Messa Solenne KV337, entrambe composte negli anni 1779-80. La Messa, con il suo titolo allusivo all'immagine della Vergine Maria eseguita in quegli anni a Salisburgo durante la liturgia pasquale, rappresenta l'opera sacra più popolare di tutti i tempi ed è apparsa ufficialmente per la prima volta nei registri della Cappella di Corte di Vienna nel 1873. Il carattere festivo, le parti melodiche nel coro iniziale del Kyrie e lo scambio tra i solisti del Khriste introducono al Gloria, un veloce 3/4 in due blocchi formati dal quartetto solista e coro con un incredibile equilibrio nello sviluppo in forma sonata dei sospirati Suscipe e Miserere che introducono l'armonica e flessibile struttura a rondò del Credo. L'andante maestoso del Sanctus dal ritmo puntato interamente corale, il contrasto del quartetto solista nel brillante allegretto del Benedictus e il corale Hosanna anticipano l'andante dell'Agnus Dei, unica tonalità in fa maggiore che discosta da quella principale. In seguito Mozart utilizzerà per le sue opere buffe l'aria iniziale per soprano dell'Agnus Dei nelle "Nozze di Figaro" e la melodia dell'allegro con spirito Dona Nobis Pacem per la scrittura di "Così fan tutte".
Dopo la Messa KV317, è stato ricordato Luciano Berio nel centenario della nascita con una canzone popolare siciliana dedicata a Umberto Eco.
Ultimo brano in programma: il famoso larghetto corale "Lacrimosa" in 12/8, tratto dal Requiem KV626 di Mozart, cavallo di battaglia del Casale Coro. L'edizione tedesca per soli, coro e pianoforte della Messa KV317 è stata rivista e pubblicata da Franz Beyer in base alla partitura autografa di Mozart, conservata nella Biblioteca di Cracovia.
Il Casale Coro è stato diretto dal maestro Giulio Castagnoli, allievo di Berio, coadiuvato al pianoforte dalla maestra Olga Tarasevich e dai solisti Stefania Cassiani soprano, Cristina Baracco mezzosoprano, Adriano Bianchi tenore e Silvio Giorcelli basso.
Armano Luigi Gozzano
Scroll to Top






