Notizia »
“Renzo Tramaglino,sposo promesso”

Sabato 9 settembre ore 17 al Sacro Monte di Crea (Cappella VIII ) - Il 23 settembre passeggiata teatrale
Sabato 9 settembre ore 17 al Sacro Monte di Crea, spazio antistante Cappella VIII “Annunciazione dell'Angelo a Maria Vergine” (e non in Paradiso come precedentemente annunciato per via dei danni provocati dal maltempo) va in scena “Renzo Tramaglino,sposo promesso” rinviata in precedenza causa maltempo, organizzata dall’Associazione Ricreare Crea, con il patrocinio dell’Ente di gestione dei Sacri Monti, dell’Ente Santuario Madonna di Crea e del FAI delegazione di Casale.
Rielaborazione testo e regia di Luciano Nattino “Teatro Degli Acerbi”
Nel 150° della morte di Alessandro Manzoni una rilettura de “I promessi sposi” attraverso il racconto ingenuo e ricco di humour del protagonista maschile, Renzo Tramaglino, colpito dalle avversità di quel matrimonio che “non s’ha da fare” e dalle difficoltà che gli altri fatti del romanzo gli impongono.
Il racconto teatrale segue tutti gli episodi del romanzo visti con gli occhi spalancati e spontanei di Renzo ed è narrato in rima con una parlata ibrida di più dialetti padani come un “cunto” antico del teatro popolare.Renzo Tramaglino, ormai accasato e padre di famiglia, è sulle sponde dell’Adda e sta per attraversarlo con il traghetto. Osservando gli alberi, simbolo e voce dei suoi antenati, e il fiume che lo ha accompagnato nel suo peregrinare, inizia a raccontare le sue vicissitudini: dal matrimonio mancato al ricongiungimento con la sua bella Lucia passando per il matrimonio a sorpresa, il rapimento, il voto, la rivolta dei forni e la peste.
E' consigliabile prenotazione su appuntamentoweb.it
Info: 328 706 9085 archivioteatralita.it
In chiusura del cartellone, invece, il 23 settembre e l’8 ottobre verrà riproposta la passeggiata teatrale fra le cappelle del Sacro Monte tal titolo “Su quel Monte, fra terra e Cielo…”. Essa sarà realizzata alle ore 15 e alle ore 17, a gruppi, a tappe e in forma itinerante.
IL SACRO MONTE DI CREA
Il Sacro Monte di Crea, fondato nel 1589 su iniziativa di Costantino Massino, priore lateranense del Santuario della Madonna Assunta, sorge nel cuore del Monferrato, sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, nei pressi di Serralunga di Crea (AL). Ispirato al Sacro Monte di Varallo, presenta un itinerario religioso che dal Santuario mariano si snoda, nel vasto parco naturale, attraverso una serie di 23 cappelle che culminano con la Cappella del Paradiso, lo spettacolare complesso scultoreo, posto sulla cima della collina, realizzato tra il 1604 e il 1612. Meta di pellegrinaggio di notevole importanza fin dall'XI secolo, il Sacro Monte attraversò periodi di abbandono, a cui seguirono restauri. In particolare, dal 2003 è inserito dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità insieme ai Sacri Monti di Piemonte e Lombardia. Inoltre, negli ultimi anni hanno ricevuto il sostegno, tra gli altri, di Compagnia di San Paolo e dei “Luoghi del cuore” del FAI, sostengo che ha permesso la ristrutturazione di alcune cappelle, tra cui la già citata del Paradiso.