Notizia »

Sabato 28 al Civico di Vercelli

Maurizio Baglini con la Camerata Ducale

Al Teatro Civicodi Vercelli sabato 28, ore 21, si organizza un concerto di altissimo impegno e interesse, e vedrà come protagonisti –insieme all’Orchestra Camerata Ducale -due tra le presenze più prestigiose e carismatiche della rassegna vercellese:

Guido Rimonda, celebrato violinista e direttore musicaledel Festival, e Maurizio Baglini, pianista di fama mondiale nonché grande amante delle “sfide” musicali.

Un sodalizio umano e artistico che continua a consolidarsi nel tempo. Dopo tanti concerti e incisioni –per Deccail loro Haydn Concertos(2 CD) con Silvia Chiesa al violoncello, pubblicatinel 2016e 2018–Rimonda e Baglini trovano sempre nuovi stimoli, e la loro inesauribile voglia di fare musica insieme li porta a regalare a Vercelli un'altra preziosa gemma.

Accompagnati  dalla Camerata Ducale, i due musicistiaffronteranno infatti un programma di rara complessità e ricchezza, capace di spaziare dalla cristallina armonia del tardo Settecento alla brillante inquietudine del pieno Novecento.

Si andrà infatti –seguendo un ordine cronologico –dal brillante K414 di Mozart, concepito su misura per l'esigente pubblico viennese, alla chiara e serena Sinfonia per archi n. 10 di Mendelssohn, ricca di felici invenzioni e condotta con mano già sicura nonostante sia stata composta da un autore al tempo non ancora adolescente. Si passerà poi alla malinconica e struggente Elegiadi Tchaikovsky, dedicata al carissimo amico Ivan Vasi'evic Samarin per i suoi 50  anni di carriera teatrale e andata in scena al Bol'soj di Mosca nel dicembre 1884. Di qui si giungerà al gran finale, con il Concerto per pianoforte n.1 diShostakovich. Concepito in origine per un organico comprendente orchestra d'archi e tromba, è un'opera ricca e sinuosa, fitta di citazionida Beethoven, Haydn, da canzoni di successo e da altre composizioni dello stesso Shostakovich, ed è andata in scenaper la prima volta nel 1933 a Leningrado con l'autorestesso al pianoforte.

Nel complesso, un concerto che rappresenta un vero viaggio di formazione, capace di entusiasmare l'appassionato e di conquistare definitivamente il neofita della musica classica.

Da segnalare che prima del concerto, alle 20,30, nel Ridotto del Teatro Civico avrà luogo l'appuntamento con i Salotti Musicali: 30 minuti a disposizione delpubblico per poter incontrare l'artista e conoscere le opere in programma.

BIGLIETTIda 5 a 22 Euro, ridotti under 25, over 65, soci Novacoop, Cral. E’ancora possibile acquistare MINI ABBONAMENTI a 4 o 6 concerti a partire da 25 Euro. 

INFORMAZIONI Per per ricevere informazioni sulla stagione concertistica, si può consultare il sito viottifestival.it, scrivere a biglietteria@viottifestival.it, telefonare al numero 329 1260732 o ancora recarsialla biglietteria presso il Viotti Club di via G. Ferraris 14 a Vercelli (dal mercoledì al sabato dalle 14 alle 18.50).

BIOGRAFIAPianista visionario con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Bagliniha un’intensa carriera concertistica internazionale come solista e camerista. Vincitore a 24 anni del World Music Piano Master, si esibisce presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala, il Teatro San Carlo, la Salle Gaveau di Parigi, il Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival e Benedetti Michelangelidi Bergamo e Brescia.

La sua vasta produzione discografica per Decca Universal comprende musiche di Liszt, Brahms, Haydn, Schubert, Scarlatti, Mussorgsky e Schumann, in onore del quale sta realizzando un'integrale pianistica. Ha dato vita all’innovativo progetto Web Piano collaborando con l’artista visuale Giuseppe Andrea L’Abbate.

Fondatore e direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, è consulente artisticodel Teatro “Verdi” di Pordenone. È inoltre il solista dedicatario di Tre Quadri, Concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei, che ha eseguito in prima assoluta con l’OSN Rai diretta da Tito Ceccherini in streaming su Rai Cultura, Rai Radio 3,EuroRadio e in onda su Rai5 a novembre 2020. Nel Settembre 2021, Tre Quadrié stato eseguito da Baglini e Ceccherini, in prima esecuzione mondiale con pubblico, al Teatro alla Scala di Milano per il Festival Milano Musica.

Nel 2022 ha partecipato in vestedi solista all’inaugurazione di Ravenna Festival sotto la direzione di Daniel Harding con la Mahler Chamber Orchestra.

È stato nominato Socio Onorario dell’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori di Pianoforti.

Suona un grancoda Fazioli.

PROSSIMO APPUNTAMENTOcon il XXV Viotti Festival è previsto per sabato 11 febbraioal Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento) e vedrà protagonisti Giulia Rimonda al violino e Lorenzo Nguyen al pianoforte.

***

L’attività della Camerata Ducalee del Viotti Festivalè sostenuta dal Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, ilComune di Vercelli, la Fondazione CRT, laFondazione Cassa di Risparmiodi Vercelli, la Provincia di Vercelli, Mundi Riso, NOVACOOP, Comune di Fontanetto Po, ATENA-IREN, Gruppo Nuova SA.CARin collaborazione conATL Biella Valsesia Vercelli, ASCOM Vercellie Provincia, Museo Leone, Strada del Riso Vercellesedi Qualità, AIAM Associazione.

l.a.

FOTO. Camerata Ducale