Notizia »

Festival "Margara racconta"

 

Dalla Margara di Fubine riceviamo il programma di tre giorni di incontri tra scrittori, artisti, musicisti e amanti del mondo enogastronomico e sportivo, tutti incentrati sul Monferrato, le sue bellezze, la sua magia. Il logo è "Margara racconta"

Venerdì 24 maggio, dopo l’inaugurazione del festival e della mostra fotografica e dell’installazione “Dentro il vigneto – bellezza, emozione e passione dal Monferrato”, dell’artista Chiara Galliano, alle 18 (la cui presentazione si svolgerà sabato 25 maggio alle 17.30), ci immergeremo in “Storie di giochi d’amore e di creature notturne del Monferrato”, concerto di Paolo Enrico Archetti Maestri, storico frontman del gruppo Yo Yo Mundi, qui con Chiara Giacobbe e Simone Lombardo.

Sabato 25 maggio alle ore 21 si terrà la prima assoluta del reading teatrale “Storia dei nomi, dei soprannomi e delle Ferrovie del Messico”, tratto dal romanzo “Ferrovie del Messico”, scritto dal direttore di Margara Gian Marco Griffi, vincitore di numerosi premi, finalista al Premio Strega 2023, libro dell’anno Fahrenheit 2022, fresco vincitore del premio Salgari, tradotto in francese da Gallimard, di prossima traduzione in tedesco, catalano e ceco, che ha venduto più di 50mila copie, con la partecipazione delle attrici Silvia Perosino e Paola Sperati, di Roberto Gasco, di Fiorenzo Fiori e dello stesso autore Gian Marco Griffi, qui nella parte del banditore che accompagnerà gli spettatori nel labirintico vortice delle storie dei nomi e delle avventure di Cesco Magetti, della masca cartomante e curandera ‘Zina, di Tilde Giordano e di Giustina Decorcipo, di Lito e Mec, di Firmato Lasagna e di molti altri, seguendoli nelle loro picaresche peripezie tra le strade di Asti, le colline del Monferrato e le ferrovie del Messico; prima, alle ore 18.30,appuntamento imperdibile con l’incontro “Masche, miti e tambass”, un viaggio nel realismo magico e nell’epica sportiva, folcloristica e linguistica del Monferrato, dove si narreranno le gesta degli eroi dei bastioni, ovvero i giocatori di tamburello a muro, con Franco Binello, grande esperto di tambass, con i giornalisti culturali Carlo Francesco Conti e Lorenzo Germano, e con il campione di tambass Vittorio Fracchia.

La mattinata di domenica 26 sarà dedicata al FAI e dalle ore 12 spazio “Villaggio del Monferrato” sulla terrazza del circolo golf Margara, alla scoperta dei sapori e delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.

 

Info e prenotazioni:

comunicazione@golfmargara.com