Notizia »
Il libro di Gregory Hanlon

Parte dall'Assedio di Valenza
Lunedì presso il Centro Comunale di Cultura di Valenza è stato presentato il libro “L'eroe d'Italia. Il Duca Odoardo Farnese, i suoi soldati e i suoi sudditi nella Guerra del Trent’anni” (Milano 2017) di Gregory Hanlon, storico militare e docente di Storia alla Dalhousie University Halifax in Canada.
In apertura l’assessore alla Cultura e vicesindaco Costanza Zavanone ha detto che si tratta del primo passo di un progetto che, a partire dal quadro dell’Assedio di Valenza (con una grande riproduzione in sala) del famoso pittore fiammingo Pieter Snayers intende valorizzare la storia di Valenza all’interno di quella dell’Europa. Dopo aver brevemente presentato l’autore del libro, con cui è rimasto sempre in contatto, Carlo Dabene, firma storica della rivista “Valensa d’na vota”, ha sottolineato l’importanza dell’assedio seicentesco e ha annunciato il rinvenimento di una cronaca manoscritta in spagnolo, che si spera presto di tradurre e pubblicare. Dopo aver ricordato che non esiste, per ora, una sintesi completa della Guerra dei Trent’Anni, forse l’evento più importante della storia militare dell’età moderna, Gregory Hanlon ha restituito ad un pubblico attento e interessato una vivace e dettagliata immagine, ricca di particolari di vita quotidiana e civile durante le sette settimane del fallito assedio della città, di cui fu protagonista il giovane duca di Parma e Piacenza Odoardo Farnese, alleato della Francia e del duca di Savoia contro la Spagna.
Attraverso un’analisi storica allargata alle scienze sociali, l’illustre relatore si è soffermato sui vettovagliamenti, sulle fortificazioni, sui bombardamenti e sulle cariche della cavalleria, oltre ai pericoli di un paesaggio di coltura promiscua e alle numerose e facili diserzioni dei soldati, per concludere con le conseguenze a livello demografico, economico e sociale della storia di Valenza nel turbolento “secolo di ferro”, ricco di contraddizioni.
Dionigi Roggero