Notizia »
Con Antipodes a Cuneo e Fossano

Diocesi: a Brusasco per “Intrecci d’arte. Guida emozionale alla conoscenza di Guglielmo Caccia"
Sabato 28 giugno si è tenuta la gita per volontari per l’arte Antipodes che ha avuto come destinazione le città di Cuneo e Fossano.
Il gruppo di circa una trentina di partecipanti è stato accolto e accompagnato con competenza e passione dalle volontarie e dalla curatrice del Museo diocesano (Ilaria Peano) alla scoperta della città di Cuneo, della cattedrale e del Museo diocesano sito nell’antica sede della compagnia di San Sebastiano. Qui è stato possibile conoscere attraverso le opere d’arte e un allestimento dinamico e interattivo il secolare impegno delle confraternite di San Sebastiano e di San Giacomo a servizio dei pellegrini, degli stranieri e degli ammalati. Dopo aver ricaricato le energie con il pranzo, nel pomeriggio ci si è trasferiti a Fossano, oggi parte della diocesi di Cuneo, dove il gruppo è stato accolto da Laura Marino, direttrice del museo diocesano, e da don Davide Pastore, parroco della concattedrale.
Attraverso la spiegazione dei volontari per l’arte si è stati guidati alla scoperta della chiesa più importante di Fossano, dedicata alla Vergine e al patrono San Giovenale e della mostra “Doni di speranza” freschissima di inaugurazione che racconta la bellezza del dono nel Vangelo e l’importanza che ha avuto l’opera di tanti benefattori per la vita della città.
L’iniziativa faceva parte delle attività di formazione sostenute dai contributi 8xMille alla Chiesa cattolica che sostengono anche il progetto di atelier artistico curato da Marzia Ferrarotti.
Attività della Diocesi:sabato 5 luglio alle 15.00 presso la chiesa parrocchiale di Brusasco si terrà l’ultimo appuntamento di “Intrecci d’arte. Guida emozionale alla conoscenza di Guglielmo Caccia nella Diocesi" prima della pausa estiva dopo la quale si riprenderà con altri due appuntamenti nella città di Casale. Come per i passati incontri, sarà aperto a persone normotipiche, famiglie, comunità socio-assistenziali del territorio e persone “fragili” nel segno di una prospettiva partecipativa e multisensoriale e porterà alla conoscenza di un’opera d’arte custodita nella chiesa che per Brusasco sarà la Madonna del Rosario di Giorgio Alberini, artisti e collaboratore di Guglielmo Caccia. L’atelier sarà come sempre gratuito, ma si richiede la prenotazione al 333.1345549.
Le opere del Moncalvo potranno essere, inoltre, ammirate dal vivo domenica 6 luglio nei siti aderenti al progetto “Chiese aperte nella Diocesi di Casale Monferrato” che prevede l’apertura di chiese e musei parrocchiali ogni prima e terza domenica del mese. Come sempre i siti aperti grazie all’impegno dei volontari parrocchiali saranno; Altavilla, Chiesa parrocchiale di San Giulio (15.00-18.00); Casorzo, Chiesa parrocchiale di San Vincenzo (15.00-18.00); Crea, Sacro Monte (sempre aperto); Grana, Chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine e Chiesa dell’Annunziata (15.00-18.00); Grazzano Badoglio, Chiesa parrocchiale Santi Vittore e Corona (15.00-18.00); Lu Monferrato, Museo di Arte Sacra San Giacomo e Chiesa di San Giacomo (aperto tutti i primi e terzi sabati del mese 14.30-18.00 e tutte le domeniche 10-12.30); Moncalvo, Chiesa parrocchiale San Francesco, Museo parrocchiale, Chiesa di Sant’Antonio e Santuario Madre Teresa di Calcutta (15.00-18.00 agosto compreso); Montemagno, Chiesa parrocchiale SS. Martino e Stefano e Chiesa SS. Trinità (15.00-18.00); Pontestura, Chiesa parrocchiale Sant’Agata (15.00-18.00); Sala Monferrato, Chiesa parrocchiale Natività di Maria e Chiesa di San Francesco (15.30-18.30); San Salvatore, Chiesa parrocchiale di San Martino (15.00-18.00). Per info contattare l’associazione Antipodes al 392.9388505; antipodescasale@gmail.com.
Ch. M.
FOTO. Sabato in visita a Fossano alla mostra “Doni di speranza”