Notizia »
Aurora Scotti alla Colma

Per la prossima mostra su Morbelli alla Gam di Milano
Alla Galleria d’Arte Moderna di Milano (Via Palestro, 16) sarà inaugurata venerdì 15 marzo per restare aperta fino a domenica 16 giugno 2019 (da martedì a domenica, ore 9-17.30; lunedì chiuso) la mostra “Angelo Morbelli".
L’idea di organizzare nella grande città metropolitana una esposizione è partita nella primavera del 2017 da Damaso Caprioglio e Annita Rosso dell’associazione “Amis dla Curma” per rendere omaggio al grande pittore divisionista scomparso a Milano il 7 novembre 1919. Dopo diverse sollecitazioni inviate pochi mesi dopo all’assessore comunale alla Cultura Filippo Del Corno, è stato determinante l’incontro con Paola Zatti, conservatore della Galleria d’Arte Moderna che fa capo alla Direzione Cultura del comune. A lei sarà consegnato un ampio dossier su Angelo Morbelli e sui suoi soggiorni estivi alla Colma di Rosignano, in modo da creare un post utile a far conoscere, a chiusura della mostra, il ridente angolo di Monferrato scelto dall’artista come insostituibile “locus animae”.
Ne abbiamo ampiamente parlato sabato in occasione della visita alla Colma di Rosignano di Aurora Scotti (foto), massima studiosa del Divisionismo, in particolare di Morbelli, di cui ha curato mostre e pubblicato dicersi volumi, tra cui il taccuino redatto dal pittore monferrino. A “Villa Maria”, dove è stata accolta da Roberto Morbelli, la studiosa dell’arte accompagnata dalla presidente degli “Amis d’la Curma” Annita Rosso si è intrattenuta a lungo nell’atelier osservando con attenzione le antiche fotografie, i documenti dell’archivio e i preziosi volumi della libreria. Ha poi ammirato con particolare interesse i ritratti di Segantini, Pellizza, Longoni, Bistolfi e Quadrelli, immortalati da Giovanni Sottocornola e la scultura di Bistolfi sulle pareti esterne della villa, oltre al cortile e al giardino raffigurati in tanti quadri del pittore. Una giornata monferrina intensa e piacevole in preparazione dell’importante mostra, di cui è previsto un suo saggio in catalogo.
d.r.